
La beatificazione di Craxi
Le falsità e i luoghi comuni sul leader politico che continua a dividere gli italiani
- 176 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La beatificazione di Craxi
Le falsità e i luoghi comuni sul leader politico che continua a dividere gli italiani
Informazioni su questo libro
"Come si può proporre
di dedicare una strada o una targa
a un condannato in via definitiva
per numerosi reati,
morto latitante all'estero?" Nell'anno del ventesimo anniversario
della morte dell'ex presidente
del Consiglio, un libro che dà
pronte risposte a quesiti antichi,
che dice le parole
giuste a chi le ha scordate,
che fa ritrovare la memoria
a chi non accetti di farsi travolgere
da una valanga di conformismo
e smemoratezza Bettino Craxi, segretario del Partito socialista italiano dal 1976 al 1993 e presidente del Consiglio dei ministri dal 1983 al 1987, è morto ad Hammamet, in Tunisia, il 19 gennaio 2000. Dopo vent'anni è stato ricordato con un pellegrinaggio sulla sua tomba, alcuni libri agiografici, un film molto discusso e vari tentativi (per ora falliti) di dedicargli una via o addirittura una piazza a Milano, la sua città.
Secondo i suoi sostenitori, Craxi sarebbe un politico di rango, che ha difeso l'autonomia internazionale dell'Italia e l'ha fatta diventare la quinta potenza del mondo. Un eroe che ha raccolto denaro soltanto per il partito e ha avuto il coraggio di ammettere il sistema dei finanziamenti illegali.
Ma i fatti, le testimonianze e le verità ricostruite nei processi raccontano un'altra storia. Craxi è stato condannato con sentenze definitive a cinque anni e sei mesi per corruzione (nel processo Eni-Sai) e a quattro anni e sei mesi per finanziamento illecito (per le tangenti di Metropolitana milanese).
L'inchiesta di Mani pulite non è stata un golpe giudiziario, una manovra politica o un complotto internazionale. La verità processuale dell'imperfetta giustizia degli uomini è l'unica a cui possiamo attenerci.
Gianni Barbacetto, documenti alla mano, mette in chiaro le falsità che sono state dette e scritte, cercando di riportare la discussione su una base reale e ricostruendo, passo dopo passo, come in un drammatico e trascinante racconto giallo, un incredibile caso di negazionismo e di rimozione collettiva.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Pagina di copyright
- Frontespizio
- Sommario
- Introduzione. Santo subito
- Craxi come Caravaggio
- Le monetine
- Innocenti ammissioni
- Tradimenti
- L’antipatico
- La prima condanna
- Mazzette metropolitane
- Tangentopoli in tv
- La tangente record
- Solo per il partito?
- Il conto estero più misterioso
- Da Garibaldi a Gelli
- Salvare Moro?
- I successi di Craxi in economia
- Il complotto del Britannia
- Poker
- Sigonella: fu vera gloria?
- Il complotto della Cia (con confessione dell’autore)
- Fonti
- Seguici su IlLibraio