
L'idea di università
Orizzonti storici, vicoli ciechi e ipotesi di rinnovamento
- 148 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Dopo l'insulso travaglio di pretese riforme specializzate nell'arte del ritocco, all'università italiana serve un'idea che la scuota e ne inverta l'attuale declino, allineandola finalmente ai sistemi di istruzione superiore dei paesi più avanzati. Un'idea non meno radicale di quelle che nell'Ottocento, a partire dal grande filosofo e linguista tedesco Wilhelm von Humboldt, osarono riconfigurare il modello stesso dell'istituzione. Enrico Zanelli abbandona ogni «inutil precauzione», perché giudica che proprio un riformismo insieme velleitario ed esitante, ostaggio di baronie, viscosità burocratiche e tornaconti politici, e ancor sempre radicato in una logica statalista, sia responsabile della malauniversità. Dal grandangolo della sua lunga esperienza di insegnamento nelle università americane, vede i danni della nostra incompiuta apertura al mercato, maldestra parodia di una vera svolta imprenditoriale e privatistica. Per portarla invece a termine non c'è, secondo Zanelli, che la strada di una doppia, dirompente abolizione: dei concorsi per il personale docente – marchingegno garantista solo nella forma – e del valore legale dei titoli di studio, contro la cui «vanità» si era già scagliato un inascoltato Luigi Einaudi. A oltre sessant'anni di distanza, Zanelli ne raccoglie il testimone.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- L’idea di università
- 1. L’esperienza e l’analisi
- 2. Le scuole dell’Antichità. Reminiscenze
- 3. Le «universitates» nella civiltà europea
- 4. Il mito americano: dalla Harvard University alla Alfred University
- 5. Baronie e analfabetismo
- 6. E gli studenti?
- 7. Un quadro o uno scarabocchio?
- 8. Ordinamento, strutture, risorse
- 9. Il vicolo cieco da Casati a Gelmini
- 10. Humboldt e l’idea di università: filosofi e «filosofi da università», commentatori di buona volontà, aspiranti riformatori e contemplatori dell’ombelico
- 11. Le due vie del rinnovamento
- 12. Abolizione dei concorsi per il personale docente
- 13. Abolizione del valore legale dei titoli di studio
- Epitaffio
- Bibliografia essenziale
- Indice dei nomi
- Indice