
Il depistaggio
1992-2012 Vent'anni di misteri su via d'Amelio
- 98 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Vent'anni fa la strage di via D'Amelio. Morivano il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Era il 19 luglio 1992, cinquantasette giorni dopo la strage di Capaci. Il depistaggio parte da quella estate per raccontare le false piste, i processi falsati azzerati dalle rivelazioni del pentito Gaspare Spatuzza e le nuove indagini che cercano di ricostruire la trattativa fra Stato e mafia. Alla ricerca della verità sulle stragi, sui mandanti e su chi si è mosso nell'ombra della stagione del terrorismo mafioso. Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza propongono un racconto tratto dai loro libri inchiesta, L'Agenda Rossa e L'Agenda Nera, facendo il punto su indagini e sviluppi a vent'anni di distanza dalla strage di via D'Amelio.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Questo libro
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Nota editoriale
- La prima trattativa
- Maggio di morte
- Discorso tenuto da Paolo Borsellino alla Biblioteca comunale di Palermo il 25 giugno 1992
- Giugno di misteri
- Luglio di paura
- Lettera di Paolo Borsellino a una professoressa
- Palermo, 19 luglio 1992
- Via D’Amelio, il Signor Nessuno e la genesi del depistaggio
- Lo stop alle indagini
- La nuova trattativa
- La «moratoria» e il trionfo di Forza Italia
- Così si fabbrica un pentito: primi indizi del depistaggio
- Sei processi da rifare
- Fine della tregua: la partita del 41 bis
- La strategia mediatica di Cosa nostra: piccoli corleonesi crescono
- Il rebus Spatuzza: la «bomba atomica» che minaccia la credibilità dello Stato
- Al di sopra di ogni sospetto: l’indagine sui depistatori
- La trattativa mafia-Stato: la memoria a orologeria dei «testimoni silenti»
- Conclusioni