
- 281 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Autoritratto dell'immondizia
Informazioni su questo libro
«Leggendo queste pagine ci si rende conto di come la storia delle civiltà e quella dell'immondizia abbiano percorso un cammino parallelo: le civiltà sul piano alto, tra splendori e incensi, l'immondizia su quello basso, tra miasmi e focolai di infezioni. [...] La storia che ci racconta il libro parte da molto lontano [...] e via via narra come i micropredatori abbiano tormentato l'umanità attraverso i secoli (con infezioni, pestilenze ed epidemie di vario tipo) e come soltanto con la nascita della modernità sia stato possibile affrontare alla radice il problema: non solo grazie a nuove conoscenze scientifiche e mediche, ma attraverso una nuova organizzazione urbanistica e la creazione di grandi reti fognarie sotterranee. E qui il libro apre la sua parte più interessante, perché entra direttamente in questo percorso parallelo tra gestione dei rifiuti e modernità : cioè la gestione dei rifiuti vista come una cartina di tornasole della capacità (o meno) di una società di accedere al mondo moderno. [...] Penso che il libro di Lorenzo Pinna sia prezioso per capire una realtà sommersa e poco conosciuta. Non è solo la storia umana vista attraverso i rifiuti: l'immondizia è anche l'autoritratto di una società , dei suoi cambiamenti, della sua cultura e, in una certa misura, del suo destino». Dalla prefazione di Piero Angela
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Prefazione
- Introduzione
- 1. - Prima della cittÃ
- 2. - L’alba della città pestilenziale
- 3. - L’antica Roma
- 4. - La natura al lavoro
- 5. - Fuga dalla trappola malthusiana
- 6. - Colpi di coda
- 7. - Guerra alla città pestilenziale
- 8. - Il tramonto della città pestilenziale
- 9. - L’invenzione dei rifiuti urbani
- 10. - Alcune riflessioni sulla modernitÃ
- 11. - L’Italia
- 12. - Il colera a Napoli, 1884
- 13. - Due stili a confronto
- 14. - Un’epidemia troppo imbarazzante
- 15. - Avanti veloce
- 16. - La fine dell’«allontana e dimentica»
- 17. - Il ritorno della città pestilenziale
- 18. - La fine del viaggio
- Riferimenti bibliografici essenziali