
- 360 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Fisica semplice per menti curiose
Informazioni su questo libro
IL PIÙ FAMOSO YOUTUBER FRANCESE SPIEGA LA FISICA, IN MODO SEMPLICE
«La divulgazione scientifica è essenziale non per renderci tutti degli scienziati, ma per farci capire meglio il mondo in cui viviamo. Quando avrete terminato la lettura di Fisica semplice per menti curiose probabilmente non riuscirete a calcolare con precisione (o anche senza precisione) il moto dei pianeti intorno al Sole, ma in compenso avrete capito in che modo i pianeti ruotano intorno al Sole. Ed è già un bel risultato! In sostanza questo libro è indirizzato a quanti vogliono sapere perché Einstein è un genio e cos'è la relatività , ristretta o generale; a quanti vogliono comprendere l'importanza dell'errore nella ricerca scientifica e discernere la bellezza della tavola degli elementi; a quanti vogliono anche capire perché si spengono le luci in cabina un quarto d'ora prima di un atterraggio notturno. E tutto questo senza possedere particolari conoscenze matematiche. Una proposta allettante non trovate? Basta prendersi un po' di tempo per pensare...»
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Ringraziamenti
- Prefazione di Alexandre Astier
- Prologo. Essere curiosi e pensare divertendosi
- La materia. È la natura stessa della realtà a sfuggirci
- La luce. Grazie a lei ci rendiamo conto di non capire un bel niente
- L’elettromagnetismo. Calamite e colpi di fulmine
- Il Sistema Solare. Un ambiente unico come tanti altri
- La meccanica classica. Anche se la storia della mela non è vera
- La vita. Siamo sempre la versione beta 1000000000.1, quasi pronta per il rilascio in produzione
- La termodinamica. Il calore non è forse il più bel regalo della vita?
- La relatività ristretta. Anche se lo sentiamo dire spesso, non è vero che tutto è relativo
- La relatività generale. Grazie a lei riscopriamo che in realtà non capiremmo niente
- Cronologia degli scienziati
- Note
- Indice
- Seguici su IlLibraio