
Alpi di guerra, Alpi di pace
Luoghi, volti e storie della Grande Guerra sulle Alpi
- 272 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
NEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE UN LIBRO SUI LUOGHI, I VOLTI E LE STORIE DI GUERRA SULLE ALPI. Un secolo fa la Grande Guerra ha insanguinato l'Europa. Nelle terribili battaglie combattute sui fronti della Somme, della Galizia, dell'Isonzo e del Carso hanno perso la vita milioni di ufficiali e soldati. Altri milioni di uomini sono stati mutilati o feriti. Sul fronte alpino, dal Passo dello Stelvio alle Alpi Giulie, sono state combattute battaglie ad alta quota, tra pareti di roccia e ghiacciai, hanno emozionato generazioni di Europei. Sulle Dolomiti, sull'Adamello, sul Pasubio, sullo Jôf di Montasio e su decine di altri massicci, i militari italiani e austro-ungarici hanno costruito sentieri di arroccamento e vie attrezzate, caserme e fortezze, teleferiche e caverne artificiali. Cannoni e mitragliatrici sono stati issati fin sulle vette più alte. Oggi, mentre le trincee del Fronte occidentale e del Carso sono state riassorbite in un paesaggio di pace, le Alpi centrali e orientali sono diventate un grande museo all'aria aperta, percorso ogni anno da decine di migliaia di turisti, escursionisti e alpinisti. Ma esplorare trincee, bunker, musei e gallerie non basta. Per capire la tempesta che ha sconvolto tra il 1915 e il 1918 le Alpi occorre conoscere gli eventi, i loro protagonisti e le loro passioni, il mondo che li circondava. In questo libro Stefano Ardito racconta con intensità e partecipazione diciassette episodi del conflitto, e permette agli appassionati di montagna e di storia di emozionarsi e di capire. Perché comprendere il passato serve a costruire un'Europa di pace.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Introduzione
- 7 giugno 1915. Assalto al Monte Piana
- 4 luglio 1915. La morte di Sepp Innerkofler
- 18 ottobre 1915. L'occupazione della Cengia Martini
- 1º febbraio 1916. La guerra di zio Julius sulle Alpi Giulie
- 16 aprile 1916. Gli alpini al Passo della Sentinella
- 17 aprile 1916. La mina del Col di Lana
- 10 luglio 1916. La cattura e la morte di Cesare Battisti
- 11 luglio 1916. La mina del Castelletto
- 1º agosto 1916. Marmolada, nelle viscere del ghiacciaio
- 27 agosto 1916. Deportazioni e battaglie sul Monte Cauriol
- 2 febbraio 1917. La Strada delle 52 gallerie
- 10 giugno 1917. Sangue sull'Ortigara
- 15 giugno 1917. Assalto al Corno di Cavento
- 26 ottobre 1917. La guerra lampo di Rommel sul Matajur
- 5 novembre 1917. Il ritorno dell'Impero a Cortina
- 3 settembre 1918. La battaglia più alta della guerra
- 3 novembre 1918. Il giorno della vittoria
- Ringraziamenti
- Indice
- Seguici su IlLibraio