
- 180 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Montagna maestra di vita
Informazioni su questo libro
Sulle orme di Viktor Frankl, autore di Uno psicologo nei lager Viktor Frankl, il celebre autore di Uno psicologo nei lager, considerava l'alpinismo un'attività per rafforzare le proprie risorse interiori: contro la paura del vuoto, contro i fantasmi del passato e contro il nazismo. Un'attivitàil cui ricordo gli ha consentito di sopravvivere in quattro campi di concentramento e, quando è potuto tornare ad arrampicare, la montagna è stata la cura più adatta per recuperare forza, fiducia e speranza. In montagna, nelle Alpi, lo psichiatra Viennese, celebre in tutto il mondo, tornava a essere «semplicemente Viktor» come scrive la moglie Elly Frankl, «non un alpinista eccezionale che si dedicava alla sua passione, bensì un amico della montagna dal più profondo del cuore». Michael Holzer e Klaus Haselböck hanno deciso di seguire le tracce di Frankl lungo le pareti delle Alpi da lui più amate accompagnando ogni salita con una riflessione sulla storia personale, professionale ed esemplare di Frankl. Il risultato è un libro unico che, con il contributo di Elisabeth Lukas, psicoterapeuta allieva di Frankl, con la prefazione del professor Daniele Bruzzone per l'edizione italiana e con splendide fotografie d'epoca, restituisce un ritratto esemplare di uno dei giganti del pensiero del Novecento: Viktor Frankl, psichiatra, filosofo e guida alpina.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina del copyright
- Indice
- Prefazione di Daniele Bruzzone
- Introduzione
- Capitolo primo. La parete Mizzi-Langer, la forza di resistenza dello spirito
- Capitolo secondo. Il Peilstein, l’autorealizzazione
- Capitolo terzo. La Hohe Wand, cordata e responsabilità
- Capitolo quarto. Il Rax o il senso della vita
- Capitolo quinto. Lo Schneeberg, la visione della realtà
- Capitolo sesto. Il Dachstein, l’ambivalenza della riconciliazione
- Capitolo settimo. La Cima Grande di Lavaredo: il significato ultimo
- Epilogo. Frankl e le montagne. Contributo di Elisabeth Lukas
- Letture consigliate
- Quaderno delle salite
- Ringraziamenti
- Note
- Seguici su ilLibraio