
- 336 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Uno dei più grandi classici di montagna in una nuova edizione. K2. La vicenda, il vissuto di questo libro si impernia sulla meravigliosa e terribile montagna, la montagna-sogno, la montagna sopra la montagna, simile a un immenso cristallo di cui evoca la sfolgorante e misteriosa regolarità . Nelle facce di questo cristallo si riflettono gli eventi nelle loro infinite angolazioni: il K2 degli esordi; i pensieri e i progetti di Hermann Buhl che al suo cospetto, poco prima di salire il Broad Peak e di morire sul Chogolisa, nel 1957, discusse con l'allora venticinquenne Kurt Diemberger il famoso stile «Alpi occidentali»; l'immenso spigolo nord che sale verso il cielo come una linea infinita; le parole di Shipton, uno dei primi esploratori occidentali giunto al suo cospetto, che incantarono Diemberger e lo avvolsero in un'invincibile magia; il tentativo lungo questo spigolo, la vita ai suoi piedi in uno dei più remoti angoli del Sinkiang – dove egli ritorna, carico di esperienza e di dolore, ma anche di amore, nelle ultime pagine del libro. Parallelamente si delinea il rapporto umano con gli amici, con Julie Tullis, la compagna con cui, da qualche anno, ha fondato the highest filmteam of the world e il suo rapporto di solidarietà con lei. Infine la tragica estate del 1986. Kurt e Julie trovarono alla base della montagna un vero «villaggio», dove si incontrano le più svariate personalità dell'alpinismo, Maurice e Liliane Barrard, Benoît Chamoux, Michel Parmentier, Alan Rouse, Renato Casarotto, Agostino da Polenza, Gianni Calcagno, Tadeusz Piotrowski, Jerzy Kukuczka, Wanda Rutkiewicz e tanti altri, come se si fossero dati un appuntamento importante. Un appuntamento tragico: le speranze, qualche successo, le prime tragedie, una catena che sembra senza fine e che assimila la montagna a una roulette russa. La salita, da parte di coloro che non vogliono rinunciare all'ultima chance, i problemi di tante cordate indipendenti in quota, il sogno della vetta che diventa realtà . Infine la bufera, l'allucinante dramma a 8000 metri, senza più viveri né gas – dunque senz'acqua – prigionieri per cinque giorni nelle piccole tende, Julie si «addormenta» per sempre, poi, man mano, anche i compagni muoiono. I tre superstiti, sull'orlo del collasso, iniziano una discesa allucinante nella tormenta, sotto il perenne pericolo di valanghe, poi sullo sperone Abruzzi coperto di verglas. Solo in due arrivano vivi alla base della montagna. Nello sforzo indicibile della discesa, in uno stato quasi di allucinazione, Diemberger avverte di essere parte di un tutto, una sorta di «moto perpetuo», di «nodo infinito» che lo lega all'armonia del cosmo e che lo porta alla salvezza – è Julie? Arriva a chiedersi – comunque qualcosa di extra umano, che lo dirige in una situazione che di umano non ha più nulla.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L'autore
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Prefazione alla nuova edizione
- Pagina zero
- Our most desired peak. K2 – la montagna del desiderio
- K2 montagna solitaria. Trent'anni fa sul Baltoro con Hermann Buhl
- La barca
- K2 la montagna-sogno. Lo spigolo nord
- Inghilterra, Tunbridge Wells Il film-team più alto del mondo
- Bologna. Di nuovo verso la grande montagna?
- Salita blitz al Broad Peak
- Perché
- Tashigang, il «villaggio della felicità ». Viviamo con i tibetani
- inlab, la magia della montagna di Hildegard Diemberger
- Verso il Baltoro
- Il villaggio sulla morena. Fra grandi spedizioni e arrampicatori solitari, la giungla dell'alpinismo moderno
- Successi e tragedie al K2. Una roulette russa?
- I dubbi di Julie
- La valanga e il mistero della teiera
- La decisione. Saliremo insieme
- Per salire in alta quota
- La tenda dei coreani
- Una tenda, punto chiave del destino
- Il giorno perduto
- La cima, il sogno si realizza
- La caduta. Di notte sul ghiacciaio a 8400 metri
- Giù verso quota 8000. Sicurezza o illusione: la trappola mortale
- Uragano a 8000 metri. L'agonia dei cinque giorni
- Fuga dalla zona della morte
- Mrowka dove sei?
- Superstite. Il moto perpetuo
- I due volti delle nuvole
- Spedizioni al K2 (dalla prima esplorazione al 1992)
- Alpinisti che hanno scalato il K2
- Alpinisti morti sul K2
- Appendice
- Bibliografia
- Note
- Il giorno perduto
- La cima, il sogno si realizza
- Indice
- Seguici su IlLibraio