
- 156 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Abbiamo bisogno di Verdi, oggi più che mai. « Giuseppe Verdi visto da un'altra prospettiva. »
Il Resto del Carlino « Mattioli dimostra con acutezza e humour che Giuseppe Verdi ha messo in luce, forse come nessun'altro, una fisionomia italica da esplorare a fondo per comprendere noi stessi. »
Robinson - la Repubblica - Leonetta Bentivoglio « Delizioso pamphlet, capace di appassionare anche i profani. »
Il Fatto Quotidiano - Silvia Truzzi « Pieno di aneddoti, citazioni, osservazioni illuminanti. Un libro liberatorio. »
Il Foglio - Marina Valensise « Delizioso pamphlet... capace di appassionare anche i profani. »
Il Fatto Quotidiano - Silvia Truzzi
Giuseppe Verdi è il più celebre e popolare tra gli operisti: i suoi melodrammi continuano a essere rappresentati nei teatri di tutto il mondo. Ma Verdi è stato anche qualcosa di più insieme a pochi altri grandi compatrioti (Machiavelli, Leopardi, Fellini) ha saputo descrivere gli italiani non per come credono di essere, ma per come sono veramente. Le opere del genio di Busseto sono i modelli dei nostri (tanti) vizi e delle nostre (poche) virtù la prima scena del Rigoletto sembra svolgersi durante una delle cene eleganti di Arcore; il protagonista di Un ballo in maschera è l'archetipo del bamboccione di provincia, già pronto per comparire nei Vitelloni; Radamès è il ragazzo di buona famiglia che si innamora della colf immigrata Aida invece che di un mezzosoprano socialmente compatibile. E nei suoi capolavori tutti, fra una cavatina e un duetto, ritroviamo atmosfere, situazioni e istituzioni che sono, nel bene e nel male, tipicamente italiane: la famiglia, il rapporto con le donne e con la Chiesa, la noia della provincia, il ruolo degli intellettuali, il peso del denaro.
Con sterminata ammirazione, Alberto Mattioli ci insegna a riconoscere in queste pagine divertite e partecipi come Verdi – rappresentandoli con lucida e profonda consapevolezza – ha fatto gli italiani. Senza dimenticare che, in fondo, anche gli italiani hanno fatto Verdi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- SOMMARIO
- 1. AVVERTENZA
- 2. L’UOMO VERDI
- 3. VERDI POLITICO
- 4. IL CANTO SECONDO VERDI
- 5. LE REGOLE DELLA FAMIGLIA: STIFFELIO
- 6. LE DONNE OGGETTO DI RIGOLETTO
- 7. IL SEGUITO ALLA PROSSIMA PUNTATA: IL TROVATORE
- 8. SANTA E PUTTANA: LA TRAVIATA
- 9. IL VITELLONE DEL BALLO IN MASCHERA
- 10. LA FORZA DEL DESTINO, O L’ITALIA CHE FU
- 11. «TACI, PRETE»: STATO E CHIESA NEL DON CARLO(S)
- 12. FACCETTA NERA: AIDA
- 13. FU VERO SHAKESPEARE? GLI EQUIVOCI DI OTELLO
- 14. IL GRANDE VECCHIO: FALSTAFF
- 15. MENO GRIGI E PIÙ VERDI
- INDICE DEI NOMI
- Seguici su IlLibraio