
- 232 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Vere presenze
Informazioni su questo libro
«Agli studenti bisogna dire di non leggere le critiche, ma di leggere i testi. Tutto il mio libro è un grido d'orrore per ciò che accade nel mondo universitario. I miei studenti a Cambridge hanno un esame in cui discutono l'opinione di T.S. Eliot su Dante senza dover leggere Dante, un solo verso di Dante. (...) Quello che ci vuole è un'interpretazione dinamica, un'interpretazione che sia azione e non passività . Leggere la critica, leggere i testi "secondari", significa essere passivi, come davanti alla televisione; significa rinunciare alla responsabilità dell'azione. Al centro della mia posizione c'è una cosa estremamente semplice e chiara. È un sonetto di Rilke, quello al torso antico di Apollo, in cui lui dice che "Cambia la tua vita". Una lettura seria e profonda cambia la mia vita: è un incontro con una apparizione imprevista, come un incontro all'angolo della strada con l'amante, con l'amico, con il nemico mortale.» (George Steiner, da un'intervista apparsa su «Linea d'ombra»)
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA
- I. UNA CITTÀ SECONDARIA
- II. IL PATTO INFRANTO
- III. PRESENZE
- INDICE DEI NOMI PROPRI
- SOMMARIO
- Seguici su IlLibraio