
- 321 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La bottega dei miracoli
Informazioni su questo libro
Pedro Archanjo, gran casanova, scrittore e poeta, eterno e scalpitante adolescente, irresistibile conversatore, litigioso capopopolo, cuore tenero e leale, povero diavolo ma gran signore, vecchio saggio, indovino e stregone, stramazza e muore su un fangoso marciapiede del suo miserabile quartiere di Bahia. Al funerale accorre una folla innumerevole e composita. La città inconsolabile si ferma al passaggio di un corteo di professori e vagabondi, puttane e bottegai: lì, dietro al feretro, ci sono i compagni (e le compagne) di vita di Pedro Archanjo. Saranno loro ad affollare le pagine di questo libro in cui si racconta dell'esistenza del più straordinario figlio di Bahia. Sulla linea dei romanzi solari di Jorge Amado, La bottega dei miracoli è l'ideale continuazione di Dona Flor e i suoi due mariti. Condotta su un ritmo galoppante, da samba frenetica e nostalgica, la storia procede in un vortice sempre più veloce, in un capogiro di accadimenti ilari e struggenti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina del Copyright
- Di come il poeta Fausto Pena, laureato in sociologia, fu incaricato di una ricerca e la condusse a termine
- Dell’arrivo in Brasile dello scienziato nordamericano James D. Levenson e delle rispettive implicazioni e conseguenze
- Della morte di Pedro Archanjo, Ojuobá e della sua sepoltura nel Cimitero das Quintas
- Del nostro vate e ricercatore nella sua condizione d’amante (e cornuto), con campioni di poesia
- Ove trattasi di gente illustre e raffinata, intellettuali di alta categoria, generalmente furbi assai
- Ove si narra di gruppi folkloristici, risse di strada e altre magie, con mulatte, negre e una svedese (che poi era finlandese)
- Ove Fausto Pena, irriducibile arrivista, riceve un assegno (modesto), una lezione e una proposta
- Di come la società dei consumi promosse i festeggiamenti di Pedro Archanjo, capitalizzando la sua gloria, dando a essa un senso e una coerenza
- Ove si narra di libri, tesi e teorie, di docenti e cantastorie della regina di Saba, della contessa e della iaba, e in mezzo a tante incognite si propone un indovinello e si esprime un’audace opinione
- Ove Fausto Pena racconta della sua esperienza teatrale e altre tristi cose
- Ove Pedro Archanjo diventa concorso e tema di concorso, con contorno di poeti, agenti di pubblicità , maestrine e l’allegro coccodrillo
- Della battaglia di Pedro Archanjo Ojuobá e di come il popolo occupò le piazze
- Filosofando sul talento e il successo, si licenzia Fausto Pena: era tempo
- Della domanda e della risposta
- Della patria gloria
- «Del territorio magico e reale»
- Sommario
- Seguici su ilLibraio