
- 208 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Introduzione ai Vangeli sinottici
Informazioni su questo libro
È sempre difficile capire le voci del passato prescindendo dalla loro origine, ed è particolarmente vero per i Vangeli, libri unici intorno ai quali si intrecciano le interpretazioni più diverse: testimonianza storica o divina, splendido racconto umano o trascendentale mistero di fede. Eppure, suggerisce in questa profonda Introduzione il cardinal Martini, per apprezzare l'insegnamento e il carattere straordinario che traspare in ogni parola non conta l'essere credente: ciascun lettore può infatti trovare risposte alle domande che sente maggiormente vicine alla propria sensibilità , interrogando il testo dai punti di vista più diversi. Grazie a queste pagine possiamo così ricostruire, di tappa in tappa, il percorso millenario di questi testi, per arrivare a comprendere la loro natura più umana e vicina a noi, e per poterli leggere alla luce della nostra esperienza più prossima.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- SOMMARIO
- PREFAZIONE. L’«INTRODUZIONE AI VANGELI SINOTTICI» DI MARTINI E IL SUO ORIZZONTE
- INTRODUZIONE AI VANGELI SINOTTICI
- BIBLIOGRAFIA GENERALE
- ABBREVIAZIONI
- PREMESSA
- CAPITOLO 1. TESTIMONI PER IL FATTO DI GESÙ. LA SUA RISONANZA NEL MONDO PAGANO
- CAPITOLO 2. IL «VANGELO» E I «VANGELI»
- CAPITOLO 3. L’ORIGINE APOSTOLICA DEI VANGELI SECONDO LE TESTIMONIANZE DELLA CHIESA DEL II SECOLO
- CAPITOLO 4. IL VANGELO SECONDO SAN MATTEO
- CAPITOLO 5. IL VANGELO SECONDO SAN MARCO
- CAPITOLO 6. IL VANGELO SECONDO SAN LUCA
- CAPITOLO 7. LE FONTI DEI SINOTTICI
- CAPITOLO 8. LA SITUAZIONE VITALE IN CUI SONO NATI I VANGELI
- CAPITOLO 9. LA STORICITÀ DEI VANGELI SINOTTICI
- NOTE
- Seguici su IlLibraio