
- 128 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
« Un libretto prezioso... parla del rapporto tra i gatti e gli esseri umani in una maniera che commuove. »
Corrado Augias « Una penna brillante. »
Il Fatto Quotidiano - Beatrice Manca « Un viaggio appassionante e spiritoso, coltissimo e inaspettato. »
Il Messaggero - Gloria Satta « Un libretto prezioso. Parla del rapporto tra i gatti e gli esseri umani in una maniera che commuove. »
Corrado Augias « Un libro aristocratico. »
Corriere.it « Non si tratta del solito volumetto sui mici, pieno zeppo di storielle strappalacrime. L'opera di Mattioli riguarda tutti noi, vittime di questa folle passione felina. »
Libero - Azzurra Barbuto « Mattioli ci fa comprendere che da un gatto possiamo imparare tutto. »
NaturalStyle
DIECI «NON» PER DIRE SÌ AL GATTO
• Non dice mai sciocchezze.
• Non abbaia.
• Non è intollerante (idioti a parte).
• Non parla delle scie chimiche.
• Non è mai ridicolo (ma può essere buffo).
• Non viene mai male in fotografia.
• Non si fa accarezzare da chi non conosce.
• Non abbandona i suoi piccoli.
• Non è razzista.
• Non scrive libri.
Questo libro non parla dei gatti, ma di chi li ama. Non del cosiddetto «animale domestico» – che sia domestico davvero è poi tutto da dimostrare – ma del suo sedicente «proprietario», unico capace di comprendere e ammirare la superiorità incontrastata di questo felino. Giornalista di fama, Alberto Mattioli in questa inconsueta veste confessa le ragioni di una devozione assoluta verso un animale che sa come e dove va il mondo, sa cosa ci aspetta per averlo già vissuto nelle sue innumerevoli vite e sa come devono essere impostate le sue relazioni con gli altri esseri viventi, in primo luogo quelle con l'uomo, con cui ha paradossalmente deciso di condividere la sua vita scendendo di qualche gradino la scala dell'evoluzione. E ci mostra la via di una possibile salvezza, perché il tempo dedicato al gatto è un'oasi di piacere e di bellezza sottratta ai ritmi insensati della vita quotidiana, un momento di libertà dalle assurde catene che noi stessi ci siamo forgiati, per giungere alla consapevolezza che non si può addomesticare un gatto, si può solo sperare che sia lui ad addomesticare noi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina del Copyright
- Sommario
- Introduzione
- I. I gatti amati
- II. Cento «non» per dire sì al gatto
- III. Tempo dei gatti, tempo degli uomini
- IV. Le città «gatte»
- V. «Dictionnaire des idées reçues» ovvero il catalogo delle stronzate
- VI. Cat power
- VII. Gatti a corte
- VIII. Social gatti(no)
- IX. Dizionario del gatto
- X. La musica del miao
- XI. La storia dell’arte in dicei gatti
- XII. Le cinquanta cose che i gatti odiano
- XIII. Vivere con il gatto
- XIV. Caro umano ti scrivo
- Indice dei gatti e degli umani
- Seguici su ilLibraio