
- 288 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Quando la montagna era nostra
Informazioni su questo libro
« Con una scrittura lieve e intensa allo stesso tempo, Fioly Bocca conferma il suo talento. »
Il Foglio - Flaminia Marinaro « Una piacevole scoperta. Un romanzo che si fa leggere d'un fiato, scritto con estrema delicatezza e cura dei dettagli. »
Donna Moderna « "Quando la montagna era nostra" si candida ad avere lo stesso successo delle prime opere di Fioly Bocca. »
La Stampa ed. Alessandria - Marina Maffei
Il coraggio e l'amore parlano le stesse parole.
Lena conosce ogni cima, ogni sentiero, il punto esatto in cui il fitto del bosco dirada per diventare dorso pietroso o alpeggio. Conosce a memoria ogni anfratto di quel paese e delle montagne che lo circondano. Perché lì è dove si sente a casa. Lì è dove è cresciuta, con una madre che le è sempre sembrata distante e un padre che, invece, le ha dato tutto l'affetto di cui aveva bisogno. Lì è dove, negli anni, ha accumulato tutti i suoi ricordi, sia quelli che sono una carezza lieve sul cuore sia quelli che pesano come un macigno. Proprio lei che ha messo in pausa la sua vita in una solitudine sempre uguale, avverte ora uno smottamento, come una piccola frana che fa sentire la sua eco fino a valle. Perché Corrado è tornato. Corrado che, molti anni prima, è andato via senza dire addio. L'uomo con cui Lena ha condiviso l'amore per le montagne come con nessun altro. Erano solo due ragazzi, ma il legame che li univa era profondo, saggio e maturo. È da tanto tempo che non si vedono, ma si sa che questo al cuore non interessa. E quando Corrado vorrebbe spiegare le ragioni della sua scelta, Lena non sa se ha la forza di sostenere il peso di quegli eventi taciuti. Per lei, ormai, sono porte chiuse, o così si è sempre detta. Ora che sua madre sta perdendo i suoi ricordi, lei non sa se vuole ridare una voce ai propri. Possono fare male. Oppure possono essere come un vento che, mentre si è in quota, spazza via le nuvole e finalmente riporta il sole.
Fioly Bocca ha una penna delicata che dipinge con maestria ogni angolo nascosto dell'anima. Un'autrice bestseller capace di condurre i suoi lettori per mano tra le montagne che ama e tra le emozioni della sua protagonista. Una storia di coraggio, di amore e di legami familiari.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- L’autrice
- Frontespizio
- Pagina del Copyright
- Prologo. Tornare
- 1. C’è una sorpresa
- 2.
- 3. Cercano tracce dell’orso
- 4.
- 5. Senza soffitto la vedremmo benissimo
- 6.
- 7. Tutto succede per caso?
- 8.
- 9. Erano lupi
- 10.
- 11. I giorni che sembravano promessi
- 12.
- 13. Un brutto fatto
- 14.
- 15. E se fosse un orso?
- 16.
- 17. Dicono che camminare sia una forma di meditazione
- 18.
- 19. Non si sa mai niente della vita degli altri
- 20.
- 21. Il giorno, quel giorno, è nato due volte
- 22.
- 23. Il singhiozzo della montagna
- 24.
- 25. Ci sono gesti che le parole non traducono
- 26.
- 27. Il cuore non ha una stanza sola
- 28.
- 29. Una fiducia anche nell’impossibile
- 30.
- 31. Solo una donna e un uomo su una panchina
- 32.
- 33. Domani è settembre
- 34.
- 35. Ognuno ama come può
- 36.
- 37. Forse non serviva nient’altro
- Epilogo. Partire
- Una conversazione con Fioly Bocca
- Indice
- Seguici su ilLibraio