
- 64 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Va', pensiero
Informazioni su questo libro
Eseguito per la prima volta al Teatro alla Scala il 9 marzo 1842, il coro del Nabucco raggiunge presto un successo incredibile e nel giro di pochi decenni il canto con cui gli ebrei della cattività babilonese piangono la patria «sì bella e perduta» diventa la colonna sonora del Risorgimento italiano. Alberto Mattioli ci guida attraverso le tappe di questo processo di mitizzazione, smentisce numerose leggende ormai radicate nell'immaginario collettivo, ripercorre la storia delle tante interpretazioni che si sono susseguite al cinema e nella politica, anche di recente. E ci restituisce le ragioni che hanno permesso a quelle parole e a quella melodia di uscire dai teatri per farsi emblema identitario e inno alternativo di un comune sentire nazionale, nonché uno dei brani più celebri della nostra tradizione musicale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Pagina del Copyright
- Va’, pensiero
- L’inno mancato di Alberto Mattioli
- Note
- Indice
- Seguici su ilLibraio