Staminalia
eBook - ePub

Staminalia

  1. 210 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Commissioni che finanziano i propri membri, bioeticisti che sognano la «morale unica», politiche della ricerca dettate dal Vaticano: Staminalia spiega come un dibattito filosofico, morale e scientifico male impostato abbia provocato in Italia una valanga di scelte sbagliate, irrazionali e dannose. Ci si è perfino inventati una «via italiana per la ricerca sulle staminali» – che avrebbe caratteristiche di superiore eticità perché concentrata solo sulle staminali adulte e non su quelle embrionali derivate dalla blastocisti, da alcuni considerata persona –, un caso esemplare di come non si deve, e non si può, condurre la ricerca scientifica in un paese moderno, che ci ha esposto al ludibrio della comunità internazionale. Armando Massarenti racconta finalmente tutto quello che avreste voluto sapere sulla storia e sui risvolti etici di questo complesso ambito e ci fornisce una guida imperdibile che smaschera i falsi argomenti e svela i retroscena e gli aspetti inediti della ricerca oggi più promettente in campo scientifico. Da segnalare l'ampio capitolo centrale, Tutti pazzi per Yamanaka, dedicato, con largo anticipo, al premio Nobel per la Medicina 2012, lo scopritore delle iPS, le cellule staminali pluripotenti indotte, che hanno rivoluzionato i laboratori di tutto il mondo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Staminalia di Armando Massarenti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Filosofia ed etica nella scienza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. Frontespizio
  3. Pagina di copyright
  4. Introduzione
  5. In Italia la ricerca si fa «adulta»
  6. «Sensazionale! Cure con le staminali: adulte battono embrionali 70 a 0. Non c'è partita.»
  7. Istruzioni per ingannare crudelmente i pazienti
  8. Allora, quando si comincia a vivere? (con tanti auguri di buona gastrulazione)
  9. L'embrione non è una persona (e tantomeno la blastocisti)
  10. Bioetica per aquile e per passerotti. Morale unica o pluralismo?
  11. Cellule staminali: a che punto è la rivoluzione
  12. Thomson, l'arte di tenere in vita le embrionali e le «linee» di Bush
  13. L'era della clonazione terapeutica e l'imbroglio di Hwang
  14. Contraddizioni americane e dialogo europeo
  15. Staminali «politically correct». Salvate quella blastocisti!
  16. Tutti pazzi per Yamanaka
  17. Capecchi e la ricerca libera e pura
  18. Neuroni che fanno sangue (e viceversa). La strana storia della transdifferenziazione
  19. La «staminale ultima». Catherine Verfaillie e il sogno infranto delle MAPCS
  20. Un nuovo frutto dall'albero della cuccagna: le staminali amniotiche
  21. La via italiana. Quando l'etica è il segno del declino
  22. Favoritismo, invidia, plagio. Solo la peer-review ci potrà salvare
  23. Verità, democrazia, scienza e valori. Per una vera discussione pubblica
  24. Glossario
  25. Indice