
- 210 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Metropoli per principianti
Informazioni su questo libro
Per parlare di città e di territorio usiamo, spesso a sproposito, termini generici o denominazioni desuete (città , campagna, centro, periferia), oppure ci lasciamo affascinare da parole d'ordine (i «non luoghi») che comprendiamo poco ma che danno illusori tocchi di contemporaneità ai nostri discorsi. Critichiamo la città del Novecento, ma non conosciamo i nomi di chi l'ha sognata, progettata, costruita. Discutiamo di marginalità e di sicurezza per sentito dire, raramente in presa diretta. Viviamo le trasformazioni da dilettanti, con categorie critiche vecchie di un secolo. Abitiamo le nuove metropoli italiane, delle quali neppure ammettiamo l'esistenza, come dei principianti, pieni di nostalgia per un passato che non abbiamo mai conosciuto davvero. Di questo e di molto altro Gianni Biondillo parla nel suo libro. Lo fa, innanzitutto, da architetto quale è, come tecnico attento alle dinamiche urbane. Ma soprattutto lo fa da scrittore, usando la lingua che abbiamo imparato a conoscere in questi anni, fuori da tecnicismi e accademismi, cercando di raccontare a tutti quanto il nostro paesaggio sia radicalmente mutato. E quanto vicine (ma anche distanti) siano le due discipline che da sempre lo affascinano: l'architettura e la letteratura. Quasi che questa raccolta di saggi sia, in un certo senso, un «manuale d'istruzioni» per comprendere appieno i suoi romanzi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Non fate studiare architettura ai vostri figli
- Perché continuano a costruire le case (e non lasciano l’erba)
- My playlist (il novecento italiano a mio modesto avviso)
- Guida (semiseria) all Milano che verrÃ
- Sguardi e percorsi
- Ossessione (ognuno ha la sua, la mia si chiama quarto oggiaro)
- Passi quotidiani
- Prima vennero a prendere gli zingari
- (Concludendo) Architettura verso letteratura
- Gratulatoria
- Indice
- Seguici su IlLibraio