Il lancio del nano
eBook - ePub

Il lancio del nano

Introduzione di Umberto Eco

  1. 210 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il lancio del nano

Introduzione di Umberto Eco

Informazioni su questo libro

«Alle grandi domande della filosofia forse conviene rispondere in breve. Almeno questa è la nostra scommessa. Non sempre è possibile, ovviamente, e certo le risposte non potranno essere definitive. Ma a ben vedere questo vale anche per le sontuose trattazioni cui ci hanno abituato i pensatori di ogni tempo. Noi perseguiremo un obiettivo assai più limitato, ma partiremo comunque da questioni importanti, decisive. E per mostrare che facciamo sul serio partiamo da quella che tutti prima o poi finiamo per porci, resa celebre anche da un film dei Monty Python: Qual è il senso della vita?» Per trovare una risposta a questa e ad altre domande «di senso», come si dice oggi in Italia, Armando Massarenti ha indagato alcuni dei temi filosofici più dibattuti e complessi, dalla libertà alla morale, dalla verità allo scetticismo, dalla saggezza all'autoinganno, mettendoli alla prova della quotidianità e osservandoli con indipendenza di giudizio, senza arretrare davanti alle loro contraddizioni e ai loro paradossi. Ad esempio, come comportarsi di fronte allo sport preferito dagli australiani, quello del «lancio del nano»? Un libertario può davvero giustificarne il divieto in nome dei «diritti umani»? Oppure, cosa accadrebbe a chi applicasse fino in fondo l'affermazione antidogmatica per eccellenza, «so di non sapere»? Chi sono oggi i veri nichilisti, relativisti e miscredenti? Che male c'è a essere atei o agnostici? Che cosa significa «prenderla con filosofia»? Viene prima la morale o la religione? È proprio vero che i gusti non si discutono? Siamo «naturalmente buoni» o «naturalmente cattivi»? Che cosa ci rende davvero felici? È possibile mentire a se stessi? Lungo l'itinerario molte domande cariche di aspettative improvvisamente si «sgonfiano», ma allo stesso tempo appare evidente che «per ogni questione che può essere smontata esistono mille altre possibilità per rimontarla». Così, nella varietà e nella mobilità dei loro percorsi, questi «esercizi di filosofia minima» ci offrono un divertimento disincantato e rinfrescante, rivelando l'unità e la novità di uno sguardo e di uno stile.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il lancio del nano di Armando Massarenti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Teoria e pratica della didattica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. Pagina di Copyright
  3. Frontespizio
  4. Il sogno del nano di Umberto Eco
  5. Domande che fanno senso
  6. Il lancio del nano. Uno sport inumano?
  7. Smettere di fumare: Aristotele contro Platone
  8. Istruzioni su come prenderla
  9. Bevanda al gusto di latte macchiato
  10. E se la vita fosse solo un sogno?
  11. Come si vive se non si crede a niente
  12. Fatti e valori a prova di imbecille
  13. Leggi della fisica e della libertà
  14. Siate precisi quando insultate
  15. Gödel e il teorema di incompletezza della Costituzione americana
  16. E Alessandro incontrò il Diogene indiano
  17. Il miracolo della gomma bucata
  18. Il Lotto, la più nobile tra le entrate dello Stato
  19. Quando un cieco comincia a vedere
  20. Morto che parla
  21. Profezie che si autoavverano
  22. Il mondo è «blerde», il mondo è «vlu»
  23. Permetta che mi presenti: Mister Pollo
  24. Che cosa sapeva veramente Mister Pollo
  25. Meglio essere chiaroveggenti o induttivisti?
  26. Come far morire le nostre idee al nostro posto
  27. Elezioni e liti di condominio
  28. 11 settembre 2001. L’FBI sapeva di sapere?
  29. L’ulcera dei moderni e dei postmoderni
  30. Veronesi e la scienza senza autorità
  31. Il poeta della materia
  32. Così lo tsunami mi ha reso felice
  33. È lecito sognare la morte dell’odioso capoufficio?
  34. La luce è un’onda o una particella? Decidete voi
  35. Curiosità fuori luogo
  36. Perché Salieri è grande quanto Mozart
  37. Il Rinascimento di Galileo
  38. Il senso del tempo battuto a macchina
  39. Così un filosofo può diventare scienziato
  40. Tutta la verità secondo Lessing
  41. La scelta del fatalista
  42. L’embrione, il libero arbitrio e i mali del mondo
  43. Il pluralismo secondo G. Marx
  44. Che cos’è la verità? Chiedetelo ai leopardi
  45. La verità sono io
  46. L’arte di ingannare se stessi
  47. Dio è morto, viva la morale!
  48. Sant’Agostino e il tanga di Pinocchio
  49. Non basta il pensiero
  50. Prove dell’esistenza di Babbo Natale
  51. Nuove prove dell’esistenza di Babbo Natale
  52. Ma lo scientismo non è la scienza
  53. Einstein pacifista guerrafondaio
  54. Educare gli italiani: «Vaste programme!»
  55. Siamo santi o navigatori?
  56. Creazionisti, figli di un Dio minore
  57. La buona e la cattiva eutanasia
  58. Una piccola (ma completa) lezione di bioetica
  59. Prima regola della morale: sii felice dell’altrui felicità
  60. Da Zapatero parole sante sulla libertà religiosa
  61. La sorte morale della ricerca scientifica
  62. I mezzi e i fini secondo Kant
  63. Siamo liberi di rinunciare alla libertà?
  64. Come muore un laico. Anzi, due
  65. Deconstructing Jackie
  66. E il Signore disse ad Abramo: «Innanzitutto, niente giornalisti!»
  67. Votare, ecco il segreto della felicità
  68. Il paradosso del razzista
  69. Una società decente per gli immigrati
  70. Mettere la freccia. Metafisica delle intenzioni
  71. «Siore e siori, provate la macchina dell’esperienza!»
  72. La ragione ha bisogno di simboli
  73. Il vantaggio di essere masochista
  74. Viaggio senza fine
  75. Il sogno segreto del creazionista
  76. L’etica della coda
  77. Istruzioni per riconoscere chi dice scempiaggini
  78. Perché Ratzinger non è fondamentalista
  79. La scelta impossibile di Hannah
  80. Gli atei la sanno più lunga?
  81. Ricchi ereditieri, fatevi da voi
  82. Il senso morale (universale) a portata di Google
  83. Troppe decisioni complicano la vita?
  84. L’importante è la salute. Anzi, la felicità
  85. La responsabilità civile dei robot
  86. Perché sappiamo così tanto (anzi, così poco)
  87. Il senso civico dei furbi e dei fessi
  88. Lei non sa chi sono io? Meglio così
  89. I paradossi delle buone maniere
  90. Quanto è diabolica la natura umana?
  91. La fortuna (e la sfortuna) di essere buoni
  92. Il «Moggi’s problem»: è possibile mentire a se stessi?
  93. Roger Scruton, John Stuart Mill e il bigotto che si sente offeso
  94. Stregoni di destra e di sinistra
  95. Conseguenze desiderate. O forse no
  96. La morale dell’essere brevi
  97. Indice dei nomi e degli argomenti
  98. Indice
  99. Seguici su IlLibraio