
- 168 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Guida agli animali fantastici
Informazioni su questo libro
In questa Guida agli animali fantastici ci sono i prodigiosi esseri che circolavano liberamente nel mondo antico, ippocentauri, manticore, remore, sirene, ircocervi, e che oggi non circolano più, né lo potrebbero, con tutte le regole autostradali, la coltivazione industriale delle campagne, la deforestazione, gli antiparassitari, il traffico marittimo e altro ancora. Ma in mezzo a loro, altrettanto fantastici, ci sono gli animali che sono rimasti e si incontrano comunemente, il pollo, ad esempio, con il suo sguardo sospettoso e un po' sprezzante, o le formiche, sempre di corsa e preoccupate per la crisi economica, o le api, socialiste imperterrite fin dalla nascita, o la mucca che rumina e riflette. Che idee avranno su di noi? Sulla vita e sulla morte? Ne sapranno qualcosa o faranno finta di niente? Questi esseri molto prossimi, nostri parenti stretti, però anche distanti come gli extraterrestri, li si può stare a guardare per ore in un prato, o veder traversare come apparizioni una strada, o passare in cielo mentre migrano in Africa: esseri meravigliosi e misteriosi quanto le specie fantastiche e inesistenti. E da ultimo c'è l'animale forse più fantastico di tutti, senza piume, a due gambe, spettatore del grande spettacolo dell'universo. «Quell'animale che guarda in cielo e dice: cosa sono quei lumini sospesi? E risponde: le stelle. Perché nessun altro animale le ha mai notate, nel corso di tanti milioni di anni e di tante notti stellate che sono passate su questo pianeta.» L'animale chiamato uomo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Pagina di Copyright
- Frontespizio
- C’è sempre il problema
- L’ippocentauro
- Il pappagallo
- Le sirene
- La iena
- Le api
- Il catoblepa
- Il leone
- I trogloditi
- L’anfisbena
- L’ircocervo
- La balena
- La remora
- Le femmine della vite
- Ereditarietà fantastica
- Il serpente
- La foca
- La mandragola
- Le cicale
- Il lupo
- Il coccodrillo
- L’ippopotamo
- Il leontofono
- Lo struzzo
- Le specie animali
- Il pirotoco
- I pesci
- La manticora
- L’elefante
- Le particelle grammaticali
- Le neadi
- Il pirauste
- Le formiche
- Il verme dell’Indo
- Gli animali alati
- La scimmia
- L’onocentauro
- Gli etiopi
- L’asino di Buridano
- Il maiale
- Il fuoco
- La pulce
- Il piviere
- Il pollo
- L’oca
- La mucca fantasma
- L’uomo