
La maturità rende giovani
- 128 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La maturità rende giovani
Informazioni su questo libro
La maturità rende giovani è una raccolta di poesie, osservazioni sulla natura e flashback della memoria che vanno, appunto, dalla maturità fino agli ultimi giorni di Hermann Hesse. Il grande romanziere e poeta tedesco è qui un uomo sereno e rappacificato che, con un sorriso ironico e nostalgico, coltiva con stupefatta meraviglia il giardino della propria vecchiaia in cui ogni giorno germogliano, come «fiori di cui un tempo non avremmo pensato di prenderci cura», le virtù preziose della pazienza, della disponibilità e dell'indulgenza. E così facendo l'autore, da quel «vagabondo dell'anima», da quell'essere costantemente in transito che è, intravede nella vecchiaia l'ennesima irrinunciabile occasione di formazione: perché la crescita non finisce mai e la ricerca di sé è un processo che si apre sull'infinito.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Passeggiata primaverile
- In ascolto
- Fine dell’estate
- Invecchiamento
- Tarda estate
- In cura
- Lezione
- Il cinquantenne
- Invecchiare
- Visita a Nina
- Diventare vecchi
- Schizzo
- Foglie appassite
- Armonia di movimento e quiete
- Sole di marzo
- Sulla vecchiaia
- Pioggia d’autunno
- Giorno grigio d’inverno
- Il bambino piccolo
- Gradini
- Discorso della primavera
- Sera stanca
- Il vecchio e le sue mani
- Il piccolo spazzacamino
- Ricordo
- Riconversione
- Autunno prematuro
- Ebbrezza di progresso e febbre di speculazione fondiaria
- Addio, mondo
- Una voce al di là delle convenzioni
- Fine di agosto
- Esperienze autunnali
- Passeggiata d’autunno avanzato
- L’inclinazione alle solide consuetudini e alla ripetizione
- Antichissima figura di Buddha in via di decomposizione in una forra boschiva giapponese
- Parabola cinese
- Il dito alzato
- Tutte le morti
- Sorella morte
- Un tempo mille anni fa
- Canzonetta
- Postfazione di Volker Michels
- Sommario
- Seguici su IlLibraio