
- 400 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'ordine del cardinale
Informazioni su questo libro
Roma, primi anni del Seicento. Nelle strade e nei vicoli ammantati dal buio della città eterna si muove un uomo che è genio e sregolatezza, tensione artistica e rabbia sanguigna: Michelangelo Merisi, artista complesso e tormentato, dalle mille sfaccettature. Sulle sue tracce Giovanni Longo Bricio, servitore del cardinale Francesco Maria Del Monte e voce narrante del romanzo, alla ricerca di una donna legata al grande pittore e di un quadro a lui commissionato dall'alto prelato, e, forse, di una verità pericolosa... Ambientato in una Roma sontuosa e magnificente, descritta con un linguaggio erudito ed elegante che immerge immediatamente, in "presa diretta", il lettore nell'epoca, un romanzo storico potente, che vibra e riverbera dell'ingegno del suo protagonista, mentre sullo sfondo si muovono numerosi personaggi, popolani e nobili, cortigiane e frati, elementi attivi della vita sociale e artistica romana...
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Candido Lectori
- L’ordine di Sua Eminenza il cardinal Francesco Maria Del Monte
- Vi sono lezioni che non si possono ignorare
- Farsi contenere dal minimo
- Francesco Boneri incontra Giovanni Longo Bricio
- De falsis indiciis vel bonis
- Una promessa mancata
- Madonna a me cara sopra ogni cosa
- Di quale grave errore fece Giovanni recandosi da Fillide
- Hoste, il conto
- Devozione al compito
- Del resoconto di Francesco Boneri e dell’inganno che non riuscì a Giovanni Longo Bricio
- Un nodo non risolto
- Michel’Angelo Merisi da Caravaggio: del peso dell’opera sua
- Fillide incontra Donna Gerolama Giustiniani «Degli errori di Dio»
- Dell’incontro di Fillide e Giovanni «Vi è un giudice e non siete voi»
- Vi è un oltre la finitezza dell’istante: l’opera nuova
- Dio perdoni ogni mia mancanza
- Donna Gemma de li Ulbizi «Vi è un’unica ragione alla certezza»
- Suor Maria della Vittoria nei giardini del marchese Giustiniani
- Di come venne «La Morte della Vergine»
- Il risentimento di Giovanni Longo: di come mancò d’uccidere due spagnoli
- Vi è un segno oltre la finitezza dell’istante
- Di come Giovanni Longo Bricio venne a sapere che uomo fosse suo padre
- La pace dell’anima giova alla salvezza
- Clelia
- Anno Domini 1627
- Quello che ora vedono i miei occhi i vostri ancora non lo scorgono
- Dei personaggi e dei luoghi
- Indice dei luoghi
- Seguici su ilLibraio