
- 54 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
In principio era lo spread. Una parola sulla bocca di tutti ma di cui non tutti conoscono il vero significato. Una parola diventata simbolo di una delle più colossali crisi economico-finanziarie della storia. Ma sono tante le questioni legate a questa crisi che non sono chiare. L'euro, per esempio, è un bene o un male? La Grecia è sotto ricatto o sotto una tenda di ossigeno? Come ha fatto la finanza a manovrare e far svanire cifre stratosferiche? Cosa c'è dietro lo scandalo dei mutui subprime? Questo pamphlet spiega in poche e finalmente chiare parole come abbia fatto la finanza speculativa a generare una disastrosa crisi nell'economia reale, soprattutto dei paesi più deboli, e mette in luce come le soluzioni per arginare la crisi finanziaria siano state architettate a beneficio degli stessi criminali che l'hanno provocata. Propone infine un «progetto shock» che possa generare una svolta radicale e costruttiva. Non solo nelle coscienze.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Premessa
- Il giro delle scommesse
- La magia nera dei manager
- Una vecchia storia
- Comprimari e complici
- Chi salva chi e come
- La Grecia e gli altri
- Conclusioni
- Indice