
- 264 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Storia di mio padre
Informazioni su questo libro
« Stefano Cagliari ha vissuto l'abisso e ne è uscito senza piegarsi o spezzarsi. Il suo percorso si compie con "Storia di mio padre", raccolta di lettere e spunti su Cagliari scritta dal figlio con Costanza Rizzacasa d'Orsogna. »
Il Venerdì - la Repubblica - Andrea Greco « Leggendo le ultime lettere di Gabriele Cagliari, il sentimento dominante, oltre a una sincera compassione, è il rammarico per una grande occasione perduta. »
Il Messaggero - Carlo Nordio Gabriele Cagliari, allora presidente dell'ENI, venne arrestato la sera dell'8 marzo di venticinque anni fa su richiesta della procura di Milano, con l'accusa di avere autorizzato il pagamento di tangenti. Il 20 luglio, dopo 134 giorni di carcerazione preventiva, Cagliari venne ritrovato morto nel bagno della sua cella nel carcere di San Vittore. Si era ucciso soffocandosi con un sacchetto di plastica, ma prima aveva voluto spiegare il suo suicidio in varie lettere, di cui una indirizzata alla moglie, ai due figli e al nipotino: «Miei carissimi Bruna, Stefano, Silvano, Francesco: sto per darvi un nuovo, grandissimo dolore. Ho riflettuto intensamente e ho deciso che non posso sopportare più a lungo questa vergogna». In molte di queste lettere, finora inedite, Cagliari polemizzava con il trattamento riservatogli dai magistrati, che riteneva disumano e ingiusto, e la notizia della sua morte scatenò moltissime polemiche sugli eccessi della carcerazione preventiva. Il suo gesto disperato avrebbe avuto conseguenze terribili sulla vita della moglie e dei suoi familiari. Il figlio Stefano, che allora aveva trentasei anni, si trovò ad affrontare non solo i lutti (durante la detenzione del padre avrebbe perso la moglie e di lì a poco anche il fratello) ma pure l'assalto dei media e gli strascichi dell'inchiesta più discussa della nostra storia recente. Venticinque anni dopo, rileggendo le lettere dal carcere insieme alla giornalista Costanza Rizzacasa d'Orsogna, Stefano Cagliari ripercorre in un racconto intimo e toccante la vita del padre. Una vita tragicamente intrecciata alle vicende giudiziarie di Tangentopoli che stravolsero l'Italia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Gli autori
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Indice
- Prefazione
- I. In galera! In galera!
- II. «Spero che non morirò qui»
- III. Distruggere senza ricostruire
- IV. Maledetta ambizione
- V. La vergogna della famiglia
- VI. «Il PSI sparirà . Ma chi se ne frega!»
- VII. Diventare un infame
- VIII. Guerra di trincea
- IX. Un nuovo fronte
- X. Vedrai che resiste
- XI. Un gesto forte per cambiare il sistema
- XII. Un sacchetto di plastica e un laccio da scarpe
- XIII. Come cani in un canile
- Appendice
- Ringraziamenti
- Inserto fotografico
- Note
- Seguici su IlLibraio