
Non ne abbiamo la più pallida idea
Guida all'universo sconosciuto
- 416 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
« Un libro che ci ricorda che sappiamo pochissimo del mondo che ci circonda »
la Repubblica « Un libro intelligentissimo, che rivela quanto ancora sia profonda l'ignoranza dei misteri dell'universo, e ci offre affascinanti scorci di ciò che conosciamo. »
Carlo Rovelli « Un libro intelligentissimo, che rivela quanto ancora sia profonda l'ignoranza dei misteri dell'universo, e ci offre affascinanti scorci di ciò che conosciamo. »
CARLO ROVELLI « Racconta la fisica in modo atipico, concentrandosi, con ironia, su quello che ancora non sappiamo »
la Lettura
Sappiamo davvero poco del mondo in cui viviamo, di come ha avuto inizio, di cosa è fatto e di come finirà. Ci chiediamo da dove vengano lo spazio e il tempo, se siamo soli nell'universo e come funzionano le leggi della fisica quando vengono applicate all'infinitamente piccolo e all'infinitamente grande, ma la verità è che… non ne abbiamo la più pallida idea! Con rigore, ironia e grande facilità divulgativa gli autori di questo libro – un PhD in robotica a Stanford, creatore di una nota striscia di divulgazione scientifica a fumetti, e un docente di fisica delle particelle che collabora con il Cern – hanno unito le forze per esplorare i più grandi misteri insoluti del cosmo e spiegare come mai siano ancora tanto misteriosi e cosa hanno fatto, finora, gli scienziati per trovare delle risposte (o almeno porsi le domande giuste). Hanno provato insomma a spiegare alcuni argomenti davvero complicati in parole semplici.
Dalla materia oscura all'antimateria, dalle onde gravitazionali ai buchi neri, con l'ausilio di infografiche e illustrazioni che accompagnano e semplificano i concetti più complessi, Cham e Whiteson ci accompagnano in un viaggio di scoperta appassionato e divertente, che ci mostrerà l'universo sotto una nuova luce: un'immensa distesa di territori ancora enigmatici e selvaggi, tutti da decifrare.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Gli autori
- Frontespizio
- Pagina del Copyright
- Introduzione
- 1. Di cosa è fatto l’universo?
- 2. Che cos’è la materia oscura?
- 3. Che cos’è l’energia oscura?
- 4. Qual è la particella di materia più elementare?
- 5. I misteri della massa
- 6. Perché la gravità è così diversa – dalle altre forze?
- 7. Che cos’è lo spazio?
- 8. Che cos’è il tempo?
- 9. Quante dimensioni ci sono?
- 10. Possiamo viaggiare più veloci della luce?
- 11. Chi sta sparando particelle superveloci contro la Terra?
- 12. Perché siamo fatti di materia e non di antimateria?
- 13. Che fine ha fatto il capitolo 13?
- 14. Che cos’è successo durante il Big Bang?
- 15. Quant’è GRANDE l’universo?
- 16. Esiste una teoria del Tutto?
- 17. Siamo soli nell’universo?
- Un tentativo di conclusione
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- Sommario
- Seguici su ilLibraio