
- 368 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il manuale del design grafico
Informazioni su questo libro
Diversi sono i mondi che si riconoscono nel «design», termine dal sapore ancora un po' magico che si identifica con i vari soggetti della visualità : linea, forma, spazio, colore, effetti percettivi, tensione dinamica, tradizione cinetica, interazione, fino alla multimedialità intesa in senso multidisciplinare, aperta a nuovi orizzonti tecnologici e a un pensiero ideativo e teorico rigoroso, in armoniosa contaminazione fra diversi campi di ricerca.
Quali significati possono assumere oggi le definizioni di «design» e «comunicazione visiva» in uno scenario che comprende tutte le attività creative e progettuali? Hanno ancora un senso concetti come bidimensionalità o staticità formale nel mondo attuale, tendenzialmente fluido e sempre più proiettato verso la simulazione virtuale? Di fronte a tali interrogativi non rimane che ripensare tutto l'iter disciplinare dalle sue fondamenta, al fine di ricostruire percorsi e metodologie, nel tentativo di individuare nuovi strumenti di applicazione e sviluppo per il design grafico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- cover
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- PREMESSA
- 1 IL BASIC DESIGN
- 2 LA SCRITTURA
- 3 LETTERING COME IMMAGINE
- 4 SEGNI E SIMBOLI
- 5 NOTE SULLA PERCEZIONE VISIVA
- 6 COLORE COME SEGNO SIGNIFICANTE
- 7 PER UNA IMMAGINE GRAFICA
- 8 DESIGN EDITORIALE
- 9 L'IDENTITÀ VISIVA COME SISTEMA
- 10 LA GRAFICA DI PUBBLICA UTILITÀ
- BIBLIOGRAFIA
- FONTI ICONOGRAFICHE
- RINGRAZIAMENTI
- Sommario
- Seguici su IlLibraio