
E se poi mi scoprono?
Noi donne e la sindrome dell'impostore
- 300 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La guida pratica che spiega cos'è e come si combatte la cronica mancanza di autostima di cui soffre un numero sorprendentemente alto di donne Cos'è la sindrome dell'impostore? È la sensazione di non essere mai bravi abbastanza e di non meritare i risultati ottenuti nella vita, di aver avuto successo per caso, o per fortuna, o peggio per un errore altrui. E di conseguenza si vive nel terrore di venire prima o poi smascherati. Si tratta di una trappola mentale, una vera e propria sindrome psicologica che, identificata negli anni Settanta dalle due studiose americane, Pauline Rose Clance e Suzanne Imes, oggi rappresenta una vera epidemia e colpisce soprattutto le donne: la mancanza di fiducia in se stesse sarebbe all'origine del minore successo economico delle donne sul lavoro, ma non limita il proprio raggio d'azione alla sola sfera lavorativa, è un virus che contagia ogni ambito dell'esistenza, dal sesso, alle relazioni personali, alla qualità della vita, traducendosi in continui atti di autosabotaggio. Perché accade? Come si può uscirne?
Elisabeth Cadoche e Anne de Montarlot, rispettivamente una giornalista e una psicoterapeuta, combinano informazioni e ricerche scientifiche, storie personali e interviste, per capire da dove viene questa mancanza di fiducia, come si manifesta, si trasmette, si vive e si supera. Perché la sindrome dell'impostore si può vincere, e in alcuni casi può persino trasformarsi in uno stimolo positivo. L'importante è saperla riconoscere.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Le autrici
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Indice
- Prefazione
- Com’è nato questo libro
- 1. La fiducia in se stessi e la sindrome dell’impostore
- 2. Da dove viene l’insicurezza delle donne?
- 3. Le tipologie della sindrome dell’impostore
- 4. La fiducia fluttuante
- 5. Lo sguardo degli altri, lo sguardo su di sé
- 6. Sfidare l’insicurezza e farne uno stimolo
- 7. Le donne tra di loro
- 8. La fiducia all’interno della coppia
- 9. Crescere le proprie figlie nella fiducia per rompere la catena
- 10. La forza dei modelli
- Ringraziamenti
- Seguici su IlLibraio