
- 130 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Ma chi l'ha detto che la matematica è una materia noiosa, arida, difficile, astratta? Renderla divertente, stimolante, piena di fascino e persino poetica è lo scopo di questa raccolta di «storie matematiche» che si propone di spiegare ai non adepti problemi fondamentali e non dell'universo matematico e logico. Due pagine per affrontare ogni argomento: si parte dal funzionamento dell'abaco per arrivare al calcolo delle probabilità , passando per il teorema di Fermat, il paradosso di Achille e la tartaruga, l'antinomia di Russell, le bolle di sapone, la quadratura del cerchio e i solidi platonici. E Beutelspacher non dimentica, con un tocco di umorismo, di mettere in luce anche alcuni limiti e testardaggini inutili della matematica come il laborioso tentativo di dimostrare quale sia la disposizione migliore per una catasta di arance, cosa che tutti i fruttivendoli sanno dalla notte dei tempi. Piccoli assaggi di «pensiero» logico e matematico per tutti i palati.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Prefazione
- Abaco
- Achille e la tartaruga
- Bellezza (matematica)
- Bit
- Bolle di sapone
- Circonferenze
- Codici
- Diagonale del quadrato
- Dimensione
- Divide et impera! Ovvero: che cosa posso scoprire con dieci domande?
- È possibile risolvere i conflitti con il calcolo?
- Equazioni
- Favi
- Formula binomiale
- Geometria non euclidea
- Gödel, ovvero: nessun computer è onnisciente!
- Il barbiere può radersi da sé?
- Il caso, ovvero: il lancio di monete
- Il piccolo Gauss
- Il teorema di Pitagora
- Insiemi
- IrrazionalitÃ
- La disposizione delle sfere
- La storia della scacchiera
- Legge di Benford
- Lotto
- L’ultimo teorema di Fermat
- Numeri
- Numeri primi
- Numeri romani
- Pallone da calcio
- Paradosso del compleanno
- Pentagono
- Pi greco
- Problema dei quattro colori
- Problema delle tre porte
- Quadratura del cerchio
- Quant’è lunga la costa della Gran Bretagna?
- Riga e compasso
- Serie infinite
- Sezione aurea
- Simmetria
- Solidi platonici
- Tabelline
- Tavoli, sedie, boccali di birra
- Tempo di dimezzamento
- Trascendenza
- Travelling Salesman Problem
- Una corda intorno all’equatore
- Zero
- 0,999... = 1?