
- 144 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Di' la cosa giusta
Informazioni su questo libro
Quante volte siamo rimasti colpiti da una frase? Alcune frasi hanno il potere di toccarci in profondità , tanto da farci non solo esclamare «È vero!», ma anche individuare i nostri punti nevralgici, sciogliere nodi d'incertezza, illuminare scenari mentali prima immersi nell'oscurità e aprirci prospettive fino a quel momento invisibili. Come spiega l'autore di questo efficace prontuario, le frasi magiche appaiono universali e, nello stesso tempo, cucite su misura per noi; si tratta solo di sapere quando usarle e perché. E qui entra in gioco Matteo Rampin, che ha raccolto e opportunamente «etichettato» le 100 migliori citazioni da lui usate nella pratica professionale. Sono citazioni da poeti, filosofi, uomini politici, film e commedie, pronte per una veloce consultazione e un uso immediato, ma anche utili da scorrere una dopo l'altra, in un ripasso, piacevole e illuminante, dei nostri meccanismi mentali e delle nostre domande e risposte su noi stessi, sugli altri e sul mondo che ci circonda. Di' la cosa giusta, dunque... e perché no, prima di tutto a te stesso.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Due parole
- 1. Obiettivi
- 2. Possibile impossibile
- 3. Timore dell'insuccesso
- 4. Vincoli mentali
- 5. Angustia percettiva
- 6. Metodo
- 7. Fato avverso
- 8. Sicurezza insicurezza
- 9. Conoscenza
- 10. RazionalitÃ
- 11. Informazioni
- 12. Vantaggi / svantaggi
- 13. Ipotesi
- 14. Investimenti perdite
- 15. Esperienza
- 16. Regole
- 17. Inizio
- 18. Tempo
- 19. Distanza del traguardo
- 20. Pazienza impazienza
- 21. Autostima (1)
- 22. Autostima (2)
- 23. Concretezza utopia
- 24. Ne vale davvero la pena?
- 25. Utopia realismo
- 26. ImmobilitÃ
- 27. Pigrizia mentale
- 28. Contrattempi
- 29. Crisi
- 30. L'attimo (1)
- 31. L'attimo (2)
- 32. Scoraggiamento
- 33. Caos
- 34. RapiditÃ
- 35. Coerenza
- 36. ElasticitÃ
- 37. Perfezione imperfezione
- 38. Pericoli della vittoria
- 39. Realismo
- 40. Utilità dei nostri sforzi
- 41. Riuscita
- 42. Fallimento dell'obiettivo
- 43. Cambiamenti apparenti
- 44. Punti di vista
- 45. NegativitÃ
- 46. Ansia
- 47. Timore della sofferenza
- 48. Sintomi
- 49. Valore del singolo
- 50. Autovalutazione
- 51. Coraggio paura
- 52. Forza debolezza
- 53. Muscoli cervello
- 54. AutoritÃ
- 55. Invidia
- 56. Interlocutori
- 57. Approvazione
- 58. Delusioni
- 59. Sapere
- 60. Delusione dagli altri
- 61. Mantenere il segreto
- 62. (Auto)inganni
- 63. Troppo bello
- 64. Odio
- 65. Liti
- 66. Offese
- 67. Calunnie
- 68. Noie quotidiane
- 69. Nemici
- 70. Rimpianti
- 71. Rimpianti anticipati
- 72. Vivere pienamente
- 73. Talenti
- 74. Educazione
- 75. Conflitti generazionali
- 76. Buona fede
- 77. Giochi di potere
- 78. Donne uomini
- 79. Durata della coppia
- 80. Ozio
- 81. Il lavoro è per l'uomo
- 82. Possesso
- 83. Ricchezza
- 84. Soldi e felicitÃ
- 85. Piacere
- 86. Ricerca del piacere
- 87. Desiderio
- 88. Fama
- 89. Libertà schiavitù
- 90. Diversioni
- 91. Egoismo altruismo
- 92. Vizi virtù
- 93. Bontà cattiveria
- 94. Pregi difetti
- 95. Bellezza bruttezza
- 96. Abilità sociali
- 97. Amicizia
- 98. IrreversibilitÃ
- 99. Condizione umana
- 100. Senso della vita
- Istruzioni per l'uso
- Postilla
- Conclusioni
- Indice