Breve storia del libro (a modo mio)
eBook - ePub

Breve storia del libro (a modo mio)

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Breve storia del libro (a modo mio)

Informazioni su questo libro

C'è George Bernard Shaw che rimprovera Alfred Nobel: «Si può perdonargli l'invenzione della dinamite, ma soltanto un diavolo travestito da uomo avrebbe potuto inventarsi il premio Nobel». Oppure Beckett, che a ritirare il riconoscimento proprio non ci va; c'è Gutenberg che inventa la stampa a caratteri mobili e poi fallisce miseramente, dimenticato da tutti; ci sono i reading di poesia degli antichi romani, per un pubblico distratto come e quanto quello dei nostri contemporanei; ci sono i censori del Seicento che tagliano e tagliano, e poi tagliano ancora; o un poeta inglese contemporaneo che trova nella spazzatura il libro con la dedica fatta a mamma e papà. Ci sono i rotoli di pergamena che a Roma si chiamano volumina. Ci sono Petrarca e John Milton, Cervantes ed Erasmo da Rotterdam; c'è Albert Camus che muore in macchina con il suo editore; c'è Voltaire che scrive libelli tra un arresto e l'altro e c'è la pagina più erotica del Padrino. Ci sono libri fondamentali che vendono qualche decina di copie, successi commerciali di scarsissimo valore, e librai attenti alla qualità con le mani nei capelli. C'è Quasimodo che litiga con Montale, che se la prende con Ungaretti, «la iena egiziana». Ci sono gli olandesi che danno rifugio ai censurati, nel Seicento e durante il nazismo. C'è Molière che scrive lettere dedicatorie imbarazzanti; ma anche Shakespeare e Machiavelli in fondo non scherzano. Ci sono quelli che Mamma mia, l'invenzione della stampa, chissà dove ci porterà e quelli che Tanto cosa vi agitate a fare, il libro è morto per sempre. C'è, insomma, il mondo, in una ricostruzione di una vicenda millenaria che non vanta alcuna pretesa accademica, tutt'altro: «una cosa leggera e ironica», in cui la storia si intreccia ai viaggi e agli incontri dell'autore, a divagazioni illuminanti e aneddoti gustosi. «Nulla di erudito e noioso» sottolinea Andrea Kerbaker, autore appassionato. Un libro, a sua volta, un libro sui libri, ma da una prospettiva personale e per questo estremamente vitale e inaspettata. «A modo mio», insomma.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Breve storia del libro (a modo mio) di Andrea Kerbaker in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. Frontespizio
  3. Pagina del copyright
  4. Premessa
  5. In principio era la scrittura. Prima dei manoscritti
  6. Una pazienza da certosini. Il tempo degli amanuensi
  7. Il primo libro non si scorda mai. Johannes Gutenberg e la sua Bibbia
  8. Deutschland Über Alles. Incunaboli alla tedesca
  9. Italians Do It Better. Manuzio e gli altri
  10. Visto, non si stampi. Le mille miopie della censura
  11. Cent’anni di brutte abitudini. Il Seicento, secolo barocco
  12. Sempre servo suo. Le dediche a stampa e quelle autografe
  13. Gli olandesi stampanti. I Paesi Bassi del Seicento, piccola oasi di libertà
  14. Nel mezzo del cammin. Il primo Settecento
  15. Conoscenze enciclopediche. I libri dell’Illuminismo
  16. La grande bellezza. Baskerville, Didot, Bodoni
  17. L’Italia s’è persa. Breve intermezzo sulla prematura scomparsa di una delle nostre protagoniste
  18. Le ali della libertà. Nasce l’industria editoriale
  19. Il fascino discreto della borghesia. Il grande romanzo dell’Ottocento
  20. Vendere! E venderemo! La nascita del marketing e dei premi letterari
  21. Tanti editori in cerca d’autore. Le nuove sigle editoriali del Novecento
  22. Un libro per tutti e per nessuno. Grandissimi autori da pochissime copie
  23. Opere su carta. I libri d’artista
  24. Lotta di classe, più libri alle masse. Il dopoguerra e l’editoria diffusa
  25. Magnifiche sorti, e progressive. Due parole a mo’ di conclusione
  26. Breve (ma non troppo) bibliografia
  27. Indice
  28. Pubblicità ilLibraio