
- 268 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Breve storia della filosofia
Informazioni su questo libro
Per molti la filosofia è una disciplina astratta e inavvicinabile, che si esprime con un linguaggio respingente e tratta argomenti lontanissimi dalla concretezza della vita. Per altri è una materia affascinante; ma da dove cominciare per affrontarla? La risposta è in questa Breve storia della filosofia. Con uno straordinario talento di divulgatore, il giovane filosofo Nigel Warburton racconta in quaranta capitoli semplici e chiari i protagonisti della storia della filosofia e le domande fondamentali alle quali, da Socrate a oggi, hanno cercato di rispondere. Domande che in realtà , almeno una volta nella vita, si pone chiunque: Dio esiste? Come dobbiamo comportarci nei confronti degli altri? Dobbiamo davvero avere paura della morte? Meglio la libertà o l'uguaglianza? Domande anche scottanti e attualissime: Fin dove può spingersi la scienza? E la libertà di pensiero e di parola? Com'è possibile che la storia degli esseri umani sia tanto piena di malvagità ? Dalle risposte dei suoi protagonisti, la filosofia emerge non come un vuoto esercizio del pensiero, ma come lo strumento che da sempre guida l'umanità alla scoperta del mondo esterno e del mondo interiore, ponendo le basi per la scienza, la politica, la fede e l'etica. Uno strumento capace di rendere più ricca e interessante anche la vita quotidiana e di farlo in modo semplice e stimolante, proprio come in questo libro.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Breve storia della filosofia di Nigel Warburton in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Critica filosofica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
FilosofiaCategoria
Critica filosoficaIndice dei contenuti
- Copertina
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Prefazione all’edizione italiana
- Capitolo 1 L’uomo che faceva domande. Socrate e Platone
- Capitolo 2 La vera felicità . Aristotele
- Capitolo 3 Noi non sappiamo nulla. Pirrone
- Capitolo 4 La via del Giardino. Epicuro
- Capitolo 5 Imparare a non preoccuparsi. Epitteto, Cicerone, Seneca
- Capitolo 6 Chi tira i miei fili? Agostino
- Capitolo 7 La consolazione della filosofia. Boezio
- Capitolo 8 L’isola perfetta. Anselmo d’Aosta e Tommaso d’Aquino
- Capitolo 9 La volpe e il leone. Niccolò Machiavelli
- Capitolo 10 Cattiva, rozza, e breve. Thomas Hobbes
- Capitolo 11 E se fosse tutto un sogno? René Descartes
- Capitolo 12 Scommettiamo? Blaise Pascal
- Capitolo 13 Il tornitore di lenti. Baruch Spinoza
- Capitolo 14 Il principe e il ciabattino. John Locke e Thomas Reid
- Capitolo 15 L’elefante nella stanza. George Berkeley (e John Locke)
- Capitolo 16 Il migliore dei mondi possibili? Voltaire e Gottfried Leibniz
- Capitolo 17 L’orologiaio immaginario. David Hume
- Capitolo 18 Nato libero. Jean-Jacques Rousseau
- Capitolo 19 La realtà tinta di rosa. Immanuel Kant (1)
- Capitolo 20 Se tutti facessero così? Immanuel Kant (2)
- Capitolo 21 Praticamente felici. Jeremy Bentham
- Capitolo 22 La nottola di Minerva. Georg W. F. Hegel
- Capitolo 23 Scorci di realtà . Arthur Schopenhauer
- Capitolo 24 Spazio per crescere. John Stuart Mill
- Capitolo 25 Il progetto ottuso. Charles Darwin
- Capitolo 26 I sacrifici della vita. Søren Kierkegaard
- Capitolo 27 Lavoratori di tutto il mondo, unitevi. Karl Marx
- Capitolo 28 E allora? C.S. Peirce e William James
- Capitolo 29 La morte di Dio. Friedrich Nietzsche
- Capitolo 30 Pensieri nascosti. Sigmund Freud
- Capitolo 31 L’attuale re di Francia è calvo? Bertrand Russell
- Capitolo 32 Abbasso! Evviva! Alfred Jules Ayer
- Capitolo 33 L’angoscia di essere liberi. Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus
- Capitolo 34 Stregati dal linguaggio. Ludwig Wittgenstein
- Capitolo 35 L’uomo che non si faceva domande. Hannah Arendt
- Capitolo 36 Imparare dagli errori. Karl Popper e Thomas Kuhn
- Capitolo 37 Il treno fuori controllo e il violinista indesiderato. Philippa Foot e Judith Jarvis Thomson
- Capitolo 38 L’equità attraverso l’ignoranza. John Rawls
- Capitolo 39 I computer sono in grado di pensare? Alan Turing e John Searle
- Capitolo 40 Un moderno tafano. Peter Singer
- Appendice L’enigma dell’arte. Benedetto Croce e Galvano Della Volpe
- Indice