
- 304 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Einstein e io
Informazioni su questo libro
1896, Politecnico di Zurigo. Inizia la storia d'amore tra Mileva e Albert. Vent'anni di matrimonio e di fisica.
«Poliedrica comunicatrice della scienza, Greison è anche scrittrice, attrice, giornalista.»
La Stampa
«Gabriella Greison è la donna della fisica divulgativa italiana.»
Huffington Post
«Da Gabriella Greison traspare un entusiasmo genuino che ingloba il trasporto per le grandi scoperte della scienza e che al contempo si riflette sull'amore a due.»
Il Foglio
«Gabriella Greison è definita da molti come 'il volto rivoluzionario della fisica'.»
Corriere della Sera
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Mari? è l’unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica.
In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c’è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà , iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent’anni. A corredo, la musica, le gite con i figli, gli esperimenti mentali, le discussioni al Café Metropol e le ore trascorse insieme a far viaggiare la testa fino alla nascita della teoria della relatività ristretta. Poi il divorzio, che inaugurerà la nuova vita di Einstein, quella del Nobel e del successo.
Gabriella Greison ci racconta, attraverso la voce di Mileva, con la sua mentalità scientifica fatta di elenchi, classifiche, amore per i numeri, angoli retti da contare e una memoria formidabile, la loro vita familiare, la vita privata di due teste fatte per la fisica. Sullo sfondo, la società di quegli anni e la loro voglia di cambiare il mondo.
«Poliedrica comunicatrice della scienza, Greison è anche scrittrice, attrice, giornalista.»
La Stampa
«Gabriella Greison è la donna della fisica divulgativa italiana.»
Huffington Post
«Da Gabriella Greison traspare un entusiasmo genuino che ingloba il trasporto per le grandi scoperte della scienza e che al contempo si riflette sull'amore a due.»
Il Foglio
«Gabriella Greison è definita da molti come 'il volto rivoluzionario della fisica'.»
Corriere della Sera
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Mari? è l’unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica.
In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c’è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà , iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent’anni. A corredo, la musica, le gite con i figli, gli esperimenti mentali, le discussioni al Café Metropol e le ore trascorse insieme a far viaggiare la testa fino alla nascita della teoria della relatività ristretta. Poi il divorzio, che inaugurerà la nuova vita di Einstein, quella del Nobel e del successo.
Gabriella Greison ci racconta, attraverso la voce di Mileva, con la sua mentalità scientifica fatta di elenchi, classifiche, amore per i numeri, angoli retti da contare e una memoria formidabile, la loro vita familiare, la vita privata di due teste fatte per la fisica. Sullo sfondo, la società di quegli anni e la loro voglia di cambiare il mondo.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Einstein e io di Gabriella Greison in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze fisiche e Letteratura generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze fisicheCategoria
Letteratura generaleIndice dei contenuti
- L’autrice
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- capitolo π – di quando Einstein entra nell’aula e lo vedo per la prima volta
- capitolo h – ci sono cose che lui dovrebbe tenere per se stesso
- capitolo – i di quando si impara una cosa nuova
- capitolo c – arrampicarsi fino alla finestra, fingere di ballare
- capitolo Δt – su per la montagna in lenta discesa
- capitolo 2πr – e poi arrivò l’estate
- capitolo ђ/2 – di nuovo insieme
- capitolo c² – quando si mette su carta l’amore
- capitolo N – tutta la vita davanti
- capitolo G – saremo Doxerl e Johannzel per sempre
- capitolo k – la luce è laggiù
- capitolo mc² – di quando senti ribollire qualcosa
- capitolo ΔE – volevo essere Marie Curie
- capitolo e¯ – tracciando nuovi assi cartesiani
- capitolo hν – come in mare aperto
- capitolo α – di quando vedi l’alba e il tramonto insieme
- capitolo e²/ђc – io, tra Einstein e la Curie
- capitolo γ – un’altra vita
- Prima delle conclusioni (titoli di coda)
- Conclusioni, o giù di lì
- Oltre le conclusioni (simboli, playlist e vini)
- Poco dopo la fine
- Ultime cose (bibliografia, ringraziamenti, riferimenti e fotografie)
- Indice
- Seguici su IlLibraio