
- 265 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Un fisico in salotto
Informazioni su questo libro
È noioso sentir parlare di fisica in un salotto, durante una serata da amici? Forse no, se chi ve ne parla si esprime in modo non accademico, alternando gli argomenti scientifici con racconti di vita vissuta e senza prendersi troppo sul serio... In questo libro l'autore espone molti argomenti che riguardano la fisica classica e la fisica moderna cercando di far capire che la scienza non è qualcosa di lontano dalla vita di tutti i giorni, ma che in realtà siamo in contatto con essa in ogni occasione. Un testo leggibilissimo, privo di formule (tranne una: E = mc²) e scritto in uno stile semplice e più che comprensibile per tutti.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Un fisico in salotto di Guido Corbò in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze fisiche e Fisica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze fisicheCategoria
FisicaIndice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Premessa
- Un fisico in salotto
- Vivevamo più felici nelle caverne?
- La Teoria della Relatività
- Cos’è una teoria?
- Le leggi della Natura
- Il metodo sperimentale
- Il senso comune
- E la Teoria della Relatività?
- Piccole e grandi velocità
- Sono stato là!
- L’uomo sulla Luna è una grande finzione?
- Come si misura la velocità della luce?
- Le onde
- Lo spettro solare
- La luce è fatta di corpuscoli?
- La luce è fatta di onde?
- E se non usiamo il laser tascabile?
- Qualche obiezione...
- L’etere
- Aberrazione astronomica
- Le invenzioni
- Il moto browniano
- La propulsione a reazione
- Tolomeo e Copernico
- Forza centrifuga
- Le orbite dei pianeti
- La scoperta di Nettuno
- Massa e peso
- La velocità di fuga
- Ancora Einstein!
- L’atomo
- I quarks
- Il planetario
- Insuperabilità della velocità della luce
- Una sbarra in movimento
- La contrazione delle lunghezze
- I frattali
- Le guerre
- Una perla sulla statura
- I politici e la logica
- Le eclissi
- La luce delle stelle
- La Relatività Generale
- Le scienze naturali
- Una questione matematica
- Gauss
- È meglio il CD o il disco di vinile?
- Vada per il CD, purché l’amplificatore sia a valvole...
- Si possono localizzare i cellulari spenti?
- Quanto costano le mele e le pere?
- Le macchie solari
- L’orizzonte
- La luce cinerea
- L’osservazione della Luna
- Qualo?
- La Legge di gravitazione
- Quanto pesa un minatore?
- Fisica e filosofia
- Fisica e matematica
- La partenza di Armin Hary
- Una pausa nautica
- L’aeroplano
- Via col vento
- Lo spiedo
- Il libero arbitrio
- L’assenza di peso – una caduta senza fine
- L’assenza di peso – lo stomaco degli astronauti
- Calore ed energia meccanica
- Un problema ecologico che vorremmo risolvere
- Come funziona una macchina termica?
- La relatività del tempo
- Due gemelli non sono coetanei!
- L’infinito
- Un filo d’acqua
- Il principio di Archimede
- A proposito di acqua...
- Un breve intervallo di scienza e di storia
- Temperatura
- Fa più caldo o più freddo?
- Lo zero assoluto
- La meccanica quantistica
- Vasca e rubinetti
- L’osservazione del mondo
- Tutto è in salvo!
- Ma è vero che tutto è in salvo?
- E se vogliamo osservare un elettrone?
- Il Principio di indeterminazione
- Le interazioni forti e le interazioni deboli
- Rilevanza delle interazioni fondamentali
- Le interazioni forti
- Le interazioni deboli
- Il mondo allo specchio
- L’antimateria
- Conclusione
- Ringraziamenti