La stanza delle meraviglie filosofiche
eBook - ePub

La stanza delle meraviglie filosofiche

Enigmi, problemi e paradossi che sfidano la logica e aguzzano l'intelligenza

  1. 324 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La stanza delle meraviglie filosofiche

Enigmi, problemi e paradossi che sfidano la logica e aguzzano l'intelligenza

Informazioni su questo libro

Sin dalla sua nascita, la filosofia si è scontrata con problemi logici: un destino che l'ha accompagnata e la accompagnerà sempre. In questo libro il professor Roy Sorensen, autentico specialista di tutte le sfide del pensiero – dalla logica alla semantica, dalla matematica alle scienze – prodiga la sua enorme competenza, il suo gran senso dello humour e l'arguzia della sua scrittura per farci sapere tutto sul vuoto di Platone, le indagini di Wittgenstein, il test di intelligenza di Schopenhauer, la grande scommessa di Voltaire, il lapsus calami di Russell; ci mostra perché l'uovo viene prima della gallina, che cosa ha fatto scomparire Cartesio e cos'hanno in comune un logico e un'aragosta... Intrappolati nella sua stanza degli enigmi, dei problemi, dei paradossi, dei puzzle e delle anomalie linguistiche, lo seguirete nella sua analisi dei misteri della verità, della falsità, della ragione e dell'illusione; lui vi stupirà, confonderà, illuminerà e, soprattutto, divertirà.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La stanza delle meraviglie filosofiche di Roy Sorensen in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Logica in filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. L’autore
  2. Frontespizio
  3. Pagina del Copyright
  4. Dedica
  5. Introduzione
  6. Conforme per confondere
  7. Speranze infrante
  8. Messaggi nascosti nelle canzoni
  9. La maledizione di un libro benedetto
  10. Sentire il controesempio
  11. Il test di intelligenza di Schopenhauer
  12. Uno scocciatore in casa mia
  13. Il test di intelligenza di Tversky
  14. Questione di vita o di morte
  15. L’identità degli indiscernibili
  16. Pillole indiscernibili
  17. Distinguere un trifoglio da un piviere
  18. La gamma emotiva dei logici
  19. Un sassolino delle terme di Caracalla
  20. Dimostrazione di impossibilità di un assassinio
  21. Come succedere al proprio successore
  22. Non tutti i logici sono santi
  23. L’allusione di Carroll al giovane schiavo del Menone
  24. Lo scienziato anziano
  25. Altre prove!
  26. Il colibrì di Emily Dickinson
  27. Il ‘problema dell’imballaggio’ di Platone
  28. Telepatia per distratti
  29. Ordine di assenza contro assenza di ordine
  30. Trascurare gli assenti
  31. A prova di bambino
  32. Il parallelogramma di Wittgenstein
  33. Conoscere l’area del parallelogramma
  34. Freud contro i logici sognanti
  35. Le farfalle sognano?
  36. La scomparsa di Cartesio
  37. Il bene meglio ripartito
  38. Il concetto di equità
  39. Verso una più equa divisione del lavaggio dei piatti
  40. Quello che è sfuggito al lavapiatti
  41. Autogol in fase di sviluppo
  42. Compito in classe casuale
  43. Applicare la legge di Gresham16
  44. La legge di Gresham dei numeri
  45. La reductio più pigra
  46. Compagni di viaggio immaginari
  47. La corsa delle Twin Cities
  48. Fugu per due
  49. Dedurre nomi
  50. Richard Feynman è incoerente
  51. La mucca di Galbraith
  52. Nomi logici per i figli
  53. Essere malchiamati in senso relativo
  54. La somiglianza che fa ridere oggi come ai tempi di Roma
  55. La prigione del linguaggio
  56. Humour bilingue
  57. Il rompicapo di Pierre e il razzismo implicito
  58. Pronuncia delle maiuscole
  59. La lingua perfetta dal punto di vista logico
  60. Punteggiatura sopracciliare
  61. La fuga di Kierkegaard
  62. Cavarsi il secondo occhio
  63. Uno schema a piramide
  64. Il diciottesimo cammello
  65. Il test della negazione come verifica del nonsenso
  66. Mutevoli «o»
  67. Una carrettata di palindromi per Lewis Carroll
  68. Bramare l’impossibile
  69. Tutto è possibile?
  70. Mezzo pieno o mezzo vuoto?
  71. Il bevitore scientifico
  72. L’acrasia è follia?
  73. Una cura per l’intemperanza!21
  74. I rompicapo dei maiali di Lewis Carroll
  75. Un giro dal piccolo al grande
  76. Giù per una brutta china
  77. Pensiero contrappositivo
  78. Strane quantità
  79. Il neozelandese Arthur Prior
  80. La capitale più remota
  81. La logica dell’«Australia»
  82. Predire il Predittore
  83. La libertà di lanciare una moneta
  84. Lanci giusti di una moneta ingiusta
  85. Predire le scelte casuali
  86. Wittgenstein sul ghiaccio
  87. L’insostenibile leggerezza delle conclusioni logiche
  88. Crimini impossibili
  89. Doppia credenza
  90. Che cosa c’è di male nel fare l’impossibile
  91. Furto di identità
  92. Scacchi infiniti
  93. Discussione infinita di due minuti
  94. Disputa dialettica indiana
  95. Vincere perdendo
  96. Ridurre al minimo l’egoismo
  97. Lawrence d’Arabia mette il collare a un leopardo
  98. Un ponte senza piloni
  99. I consigli di Shih Teng
  100. Talete misura l’ombra delle piramidi
  101. Il problema della trasmissione del vaiolo bovino
  102. I guanti di Kant
  103. Un algoritmo agli antipodi
  104. L’invisibilità delle parole funzione
  105. Spreco necessario
  106. L’arte del controesempio
  107. La filosofia degli effetti di scala
  108. Esercizio umile
  109. Filosofia per l’occhio
  110. Bugie sintetiche a priori
  111. Raggiro passivo a priori
  112. Creta rivisitata
  113. Meno fortunato la seconda volta?
  114. Professoressa Ignoranza
  115. Niente è scritto nella pietra
  116. Profezie efficaci e profezie controproducenti
  117. La circolare del filosofo
  118. La metascoperta di Napoleone
  119. Handicap logici
  120. Insulti logici
  121. Umiltà logica
  122. Tautologie blasfeme
  123. Barzellette sulla generalità e dimostrazioni di coerenza
  124. Essere e non essere
  125. Logici e aragoste
  126. Il triplo contratto
  127. La grande scommessa di Voltaire
  128. Calcolo biblico
  129. Il lapsus calami di Bertrand Russell
  130. Il primo filosofo femmina?
  131. Il burrito è un panino?
  132. Secondo posto
  133. Il difetto della dracma
  134. Collezione di monete illogiche
  135. Il centime e il diavolo nella bottiglia
  136. Incontro di menti
  137. Gli ostici casi di Gettier
  138. Appagamento esplicativo precoce
  139. Carità a rovescio
  140. Il principio di carità vale per le credenze di gruppo?
  141. La popolazione del Lago Wobegan
  142. Seguire il ragionamento
  143. La prima ispezione imprevista
  144. La risposta infallibile
  145. Predire la propria data di morte
  146. La moschea più antica del mondo
  147. Il dilemma dell’esperto
  148. I due peggiori commenti di esperti
  149. Una terribile tautologia?
  150. Motti quantificatori
  151. La stanza della musica cinese
  152. Vigilia di Natale364
  153. Gli scherzi diventano realtà
  154. Impermeabili alle prese in giro
  155. Tirchi con i centesimi
  156. L’indovinello di Platone
  157. L’enigma dell’enigma scacchistico
  158. L’enigma della spia
  159. Perché l’uno è il numero più solo
  160. Il momento della verità
  161. Prevenire la prevaricazione
  162. La logica umana e La decadenza della menzogna di Oscar Wilde
  163. Etica della supposizione
  164. Comportamentismo applicato alle uova
  165. L’uovo è nato prima della gallina
  166. L’uovo è nato prima dell’ellisse
  167. Il problema toccante di Martin Gardner
  168. Male indiscernibile
  169. Recensione di A Million Random Digits
  170. Un necrologio ingiusto ma equo
  171. Tavole di verità riflessive
  172. Il palindromo di Bikini
  173. Somiglianze di famiglia nei primati
  174. Somiglianza minima
  175. La somiglianza del cognato
  176. Il sillogismo di Tolstoj
  177. Il desiderio di morte di Woody Allen
  178. Scacco matto in aleph-zero
  179. Un vuoto di memoria
  180. Il penultimo stato
  181. La fama del filosofo dimenticato: Riflessioni sulla lapide di Adam Ferguson
  182. SOLUZIONI
  183. Ringraziamenti
  184. Indice
  185. Seguici su ilLibraio