
- 167 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Tutti giù dal palco
Informazioni su questo libro
In Italia, moltissimi insegnanti promuovono attività teatrali nelle loro classi, materne, elementari e medie. Ora, immaginiamo di porre loro questa semplice domanda: perché fare teatro a scuola? Le risposte ci sorprenderebbero per la varietà e la differenza di motivazioni. E inoltre ci rivelerebbero che nella scuola italiana si fa teatro con alunni di ogni tipo e con tutti i mezzi a disposizione. Ma nonostante l'iniziativa dei singoli docenti, ciò che emerge soprattutto è la mancanza di un criterio comune e la carenza di strumenti di lavoro, che portano inevitabilmente a uno sfruttamento limitato del teatro e delle sue risorse didattiche ed educative. In questo volume, frutto del lavoro e dell'esperienza di due appassionati esperti – Giorgio Scaramuzzino, attore, e Marina Savoia, insegnante – si gettano le basi di quel criterio comune: gli autori si calano nel mondo scolastico, elaborando materiali di lavoro che rispettano il progetto didattico e ne accrescono il valore formativo. Il risultato è un laboratorio di educazione teatrale e un manuale di strumenti pratici per gli insegnanti: materiali, percorsi personalizzati, esercizi adatti a tutte le fasce di età della scuola dell'obbligo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Introduzione dalla parte dell'attore
- Introduzione dalla parte dell'insegnante
- Capitolo 1 PER SOCIALIZZARE
- Capitolo 2 LO SPAZIO SCENICO
- Capitolo 3 LO STRUMENTO CORPO E LA PERCEZIONE
- Capitolo 4 RILASSAMENTO
- Capitolo 5 LO SPAZIO SONORO
- Capitolo 6 LO STRUMENTO VOCE
- Capitolo 7 I GESTI
- Capitolo 8 IL RAPPORTO
- Capitolo 9 IL SOTTOTESTO
- Capitolo 10 L'IMPROVVISAZIONE
- Capitolo 11 TESTO-PRETESTO
- Capitolo 12 LA MESSA IN SCENA
- Capitolo 13 FARE TEATRO riflessioni e approfondimenti L'ASCOLTO
- CONGEDO
- BIBLIOGRAFIA
- Indice