
- 288 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La tessitura del mondo
Informazioni su questo libro
Dialogo a più voci con i grandi protagonisti della cultura sul racconto come via di salvezza « Le storie che raccontiamo e ri-raccontiamo e che tramandiamo gli uni agli altri sono tende sotto le quali riunirsi, vessilli da seguire in battaglia, funi indistruttibili per collegare i vivi e i morti, e l'intreccio di queste vaste trame attraverso i secoli e le culture ci lega fortemente gli uni agli altri e alla storia, guidandoci attraverso le generazioni. »
Donna Tartt « Nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, abbiamo bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita. Una narrazione che sappia guardare il mondo e gli eventi con tenerezza; che racconti il nostro essere parte di un tessuto vivo; che riveli l'intreccio dei fili coi quali siamo collegati gli uni agli altri. »
Papa Francesco
Il mondo stesso, dice il Papa nel suo Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, è un tessuto e le storie che gli uomini raccontano sono i fili di questo tessuto messo sempre a dura prova. Per intrecciare di nuovo forti legami è quindi necessario che questi 'animal narranti' che sono gli uomini riprendano a frequentare l'antica arte del racconto. Questa ripresa è urgente per rinforzare le identità oggi smarrite, sia quelle personali che quelle comunitarie. Un popolo ha bisogno di una narrazione, che le generazioni si parlino e raccontino reciprocamente le proprie storie. Sulle pagine de L'Osservatore Romano, sono stati pubblicati ben quarantaquattro testi 'provocati' dalla lettura di quel Messaggio. A intervenire soprattutto artisti, per lo più scrittori, ma anche giornalisti, saggisti, teologi. Tutti hanno letto il testo del Papa e hanno voluto contribuire con la loro riflessione a creare, appunto, un intreccio, un 'tessuto' più ampio e variegato che arricchisse il testo originale. […]Alla fine entrambe le parti, il Papa e i suoi commentatori, grazie a questo libro conversano tra di loro e con noi, con ciascuno dei lettori che «entrerà all'interno di questo dialogo e lo proseguirà nella sua vita quotidiana».
Dall'introduzione di Andrea Monda
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Gli autori
- Frontespizio
- Pagina del copyright
- Introduzione
- Papa Francesco. Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 2020
- Renzo Piano con Andrea Monda. Non si tratta solo di costruire ma di aggiungere poesia
- Judith Thurman. Guardarsi dentro. L’arte nel nostro tempo sempre deve resistere alla consolazione surrogata
- Francesco De Gregori con Andrea Monda. Aver ascoltato le stesse storie aiuta gli uomini a riconoscersi
- Edna O’Brien. Perché il male non accada senza testimoni. Quando la letteratura si fa illuminazione e abbraccia il mondo intero
- Marcelo Figueroa. Intessuti e ricamati di parole
- Eraldo Affinati. Lingua ed esperienza. Il richiamo giovanneo al Verbo
- David Mamet. Il fondamento della convivenza umana. Accostarsi al mistero attraverso il mito
- Jean-Robert Armogathe. Sopra il trambusto del mondo
- Mary Karr. Ascoltare storie e raccontarle ci fa connettere attraverso la narrazione. Quando mio figlio mi portò in Chiesa
- Gaetano Piccolo. La narrazione come strumento per recuperare la propria identità . I fili intrecciati di un arazzo lacerato
- Nicola Lagioia. Tra letteratura e lingua del potere. La forza della parola
- Colum McCann. Una democrazia chiamata narrazione. Il valore liberante di raccontare le storie degli altri
- Daniel Mendelsohn con Andrea Monda. Una storia è buona quando è vera
- Jean-Pierre Sonnet. Perché tu possa raccontare. Apologia della narrazione a due voci: Johann Baptist Metz e Papa Francesco
- Giancarlo De Cataldo. I labirinti della notte. Narrare il Male (e il Bene)
- Marilynne Robinson con Andrea Monda. Compassione necessaria
- Mariapia Veladiano. Nel miracolo delle narrazioni. La vita si fa storia
- Sandro Veronesi. L’importanza della letteratura, dalla tradizione dei chassidim ai libri di Salman Rushdie. Il luogo del fuoco
- Timothy Radcliffe. Le conseguenze del distanziamento sociale nel nostro rapporto con Dio. Quella continua lotta contro il tempo informe
- Guglielmo Spirito. Il «tessuto» e la trama delle narrazioni che danno forma alla nostra vita. Radici per camminare
- Mario Botta con Sergio Massironi. Territori di memoria
- Antonella Lumini. La presenza della grazia e dell’amore di Dio nel «tessuto» della storia umana.Quel luogo dove tutto è leggero
- Manoocher Deghati con Piero Di Domenicantonio. Tra le macerie della guerra la gente mi diceva: «Fotografa! I tuoi occhi sono la nostra voce»
- Piero Boitani. La narrazione che rappresenta il mondo. Una storia strana e varia piena di eventi
- Marco Ronconi. Il dovere del sapiente. Storie all’altezza della Storia
- Annie Proulx. Il compito della letteratura. Avere compassione e comprensione dei personaggi
- Enrico Zarpellon. Una persona affollata di gente. Mappe, antenne e percorsi di dialogo, da Eduardo Galeano a David Foster Wallace
- Piero Pisarra. Il valore terapeutico della narrazione, dalla Bibbia ai romanzi del ventunesimo secolo. Il sale delle storie: l’incontro e il dialogo con l’altro
- Benjamin Bevc. Noi umani, intessuti di storie. Lògos e incarnazione, la lezione di Ippolito
- Jean Louis Ska. Il lettore è invitato a diventare complice della creazione e della redenzione dell’universo. Vivere per ricordare e raccontare
- Sergio Valzania. Dentro le storie degli uomini e delle donne. E Dio creò il tempo (e così il racconto)
- Carola Susani. Il coraggio di stanare il bene. Per avere poi l’effetto di un’imprevista libertÃ
- Daniele Mencarelli. Una nuova e più consapevole connessione con se stessi. Per sconfiggere la nevrosi dell’uomo contemporaneo
- Massimo Grilli. Silenzio, grembo della parola. Tu parli anche quando taci
- Paolo Pegoraro. Come coltivare il «terreno buono» dei ricordi. Giardinieri del proprio tempo
- Cristiano Governa. Quella «tessitura di fili» capace di illuminare i particolari della vita. Elettricisti con una buona mira
- Amy-Jill Levine. Se ci fermiamo alle lezioni facili ci sfugge la genialità dell’insegnamento. Ogni parabola è una sfida
- Brunetto Salvarani. Il dovere di narrare per comprendere pienamente la storia. «Dio disse». E lo studente si mise a danzare
- Alessandro Zaccuri. La responsabilità morale del comunicare e il controcanto delle reti sociali. Un profeta mai disarmato
- Paul Elie. L’offerta della guarigione. Nella narrazione si trova la veritÃ
- Roberto Andò. La prosa è la faccia quotidiana della realtà . Contro la dittatura dell’ovvio
- Stefano Degli Abbati. L’essenziale nella parola. Francesco e la narrazione antropologica
- Marco Tibaldi. Il gioco di mettersi nei panni di un altro. Sul fascino immutabile esercitato dalle storie
- Donna Tartt. La potenza delle storie, tra filo e grazia, tessuto e mistero
- Papa Francesco. Sul Racconto. Postfazione
- Indice
- Seguici su ilLibraio