
- 304 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Hotel Copenaghen
Informazioni su questo libro
1941, DANIMARCA.
NIELS BOHR INCONTRA WERNER HEISENBERG. LA STORIA CAMBIERÀ PER SEMPRE. IL RACCONTO DEL FISICO QUANTISTICO, TRA FUTURI PREMI NOBEL E INESAURIBILI DISPUTE CON ALBERT EINSTEIN, VISTO DAGLI OCCHI DI UNA DONNA.
DOPO L'INCREDIBILE CENA DEI FISICI QUANTISTICI, UN NUOVO ROMANZO SULLA STORIA DELLA FISICA E SULLE VITE STRAORDINARIE DEI SUOI PROTAGONISTI.
«Greison evoca, rivela, si diverte, si preoccupa e insomma rende la fisica – materia da incubo per molti – canovaccio da romanzo e storia vera da approfondire.»
Il Foglio
«Realtà e finzione si intrecciano tra i battibecchi degli scienziati che cambiarono il mondo.»
La Lettura, Corriere della Sera
«Uno stile del tutto nuovo e più profondo di raccontare la scienza.»
GQ
«L'incredibile cena dei fisici quantistici ricostruisce il dibattito tra Einstein, Bohr e Heisenberg, tra finzione e realtà .»
Il Venerdì di Repubblica
«Leggermente romanzato, però attendibile, perché frutto di molte ricerche e basato su documentazioni.»
Il Giornale
Hotel Copenaghen. Così veniva affettuosamente chiamata la casa di Niels Bohr. La porta di Niels e di sua moglie Margrethe era sempre aperta per accogliere allo stesso modo premi Nobel e giovani studenti, che lì trovarono il luogo prediletto per le discussioni e i confronti che condussero alla nascita della fisica quantistica.
È proprio la voce di Margrethe a narrare la vita straordinaria di Bohr e i retroscena delle scoperte scientifiche che hanno cambiato le sorti del mondo. In un arco di tempo che copre un'intera esistenza, il suo racconto porta alla luce il lato umano di quelle menti geniali: come bussava alla porta Paul Dirac? E come sedeva sul divano Lise Meitner? Qual era il piatto preferito di Wolfgang Pauli?
Oltre agli aneddoti e alle curiosità, però, scopriamo anche il difficile rapporto tra Bohr ed Einstein, fatto di forti contrasti ma anche stimolo fondamentale al ragionamento. E, soprattutto, entriamo in contatto con una delle figure più controverse nella storia di Niels Bohr e del Novecento in generale: Werner Heisenberg, ambizioso, brillante, adorato allievo che presto diventerà la fonte di tanti dubbi e dolori.
Nel 1941, durante l'occupazione nazista della Danimarca, Heisenberg torna all’Hotel Copenaghen, ha bisogno di parlare con Bohr. Ma l’argomento ha ben poco a che fare con il progresso della scienza: i tedeschi gli hanno chiesto di costruire la bomba atomica. Niels e Margrethe lo congedano con freddezza, ma il dubbio di non avere compreso le sue intenzioni si farà strada negli anni e condurrà a conclusioni sorprendenti.
Come già nell’Incredibile cena dei fisici quantistici, Gabriella Greison racconta la nascita della fisica quantistica in modo coinvolgente e ricchissimo di dettagli, accompagnando il lettore nella vita quotidiana dei personaggi descritti, tanto da dare l'impressione di averli conosciuti di persona.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Hotel Copenaghen di Gabriella Greison in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literature General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LiteratureCategoria
Literature GeneralIndice dei contenuti
- L’autrice
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Capitolo 1. Il corollario dell’incertezza
- Capitolo 2. La polarizzazione dei ricordi
- Capitolo 3. Il seguito del corollario dell’incertezza
- Capitolo 4
- Capitolo 5. La reazione all’inaspettato
- Capitolo 6. L’elaborazione dell’esegesi
- Capitolo 7
- Capitolo 8. Il seguito della polarizzazione dei ricordi
- Capitolo 9. Il seguito dell’elaborazione dell’esegesi
- Capitolo 10
- Capitolo 11. La complessità del dislocamento
- Capitolo 12
- Capitolo 13. Il catalizzatore dei rapporti
- Capitolo 14. Il fattore del benefattore
- Capitolo 15. L’incursione epistolare
- Capitolo 16
- Capitolo 17. La ricalibratura dei rapporti
- Capitolo 18. L’equivalenza teatrale
- Capitolo 19. La biforcazione dei legami
- Capitolo 20. La combustione dei ricordi
- Capitolo 21. L’estrapolazione dei punti di vista
- Capitolo 22
- Prima nota dell’autrice reale
- Seconda nota dell’autrice reale
- Ringraziamenti
- Per approfondire
- Sommario
- Seguici su IlLibraio