
- 769 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
I tre Moschettieri
Informazioni su questo libro
Parigi, 1625: il giovane guascone d'Artagnan, molto abile con la spada, si unisce a tre moschettieri, un tempo famosi per le loro gesta ma al momento disoccupati, per sconfiggere un'affascinante spia che fa il doppio gioco e il suo malvagio datore di lavoro, il cardinale Richelieu, deciso a impossessarsi del trono di Francia e a scatenare la guerra in Europa. In una nuova traduzione, la versione integrale di uno dei libri più famosi della letteratura francese, un classico che ha fatto sognare generazioni di lettori di tutte le età , che ha ispirato film, musical e serie tv d'animazione. Dumas ne propose anche un seguito con i successivi Vent'anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850), ma questi non raggiunsero la sfera del mito, come I tre moschettieri e il loro autore. Nel 2002 il presidente Chirac, accogliendo le spoglie del grande scrittore nel Pantheon, lo definì 'uno dei figli più turbolenti della Francia, uno dei suoi maggiori talenti e dei suoi geni più creativi'.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- CAPITOLO I - I tre regali del signor d’Artagnan padre
- CAPITOLO II - L’anticamera del signor de Tréville
- CAPITOLO III - L’udienza
- CAPITOLO IV - La spalla di Athos, la tracolla di Porthos e il fazzoletto di Aramis
- CAPITOLO V - I moschettieri del re e le guardie del cardinale
- CAPITOLO VI - Sua maestà re Luigi XIII
- CAPITOLO VII - I moschettieri nella vita privata
- CAPITOLO VIII - Un intrigo di corte
- CAPITOLO IX - Si delinea il carattere di d’Artagnan
- CAPITOLO X - Una trappola del diciassettesimo secolo
- CAPITOLO XI - La matassa si imbroglia
- CAPITOLO XII - George Villiers, duca di Buckingham
- CAPITOLO XIII - Il signor Bonacieux
- CAPITOLO XIV - L’uomo di Meung
- CAPITOLO XV - Gente di toga e gente di spada
- CAPITOLO XVI - Dove il guardasigilli Séguier cercò più volte la campana per suonarla, come faceva in altri tempi
- CAPITOLO XVII - I coniugi Bonacieux
- CAPITOLO XVIII - L’amante e il marito
- CAPITOLO XIX - Piano di guerra
- CAPITOLO XX - Il viaggio
- CAPITOLO XXI - La contessa de Winter
- CAPITOLO XXII - Il ballo della ‘Merlaison’
- CAPITOLO XXIII - L’appuntamento
- CAPITOLO XXIV - Il padiglione
- CAPITOLO XXV - L’amante di Porthos
- CAPITOLO XXVI - La tesi di Aramis
- CAPITOLO XXVII - La moglie di Athos
- CAPITOLO XXVIII - Il ritorno
- CAPITOLO XXIX - La caccia all’equipaggiamento
- CAPITOLO XXX - Milady
- CAPITOLO XXXI - Inglesi e francesi
- CAPITOLO XXXII - A pranzo dal procuratore
- CAPITOLO XXXIII - Padrona e cameriera
- CAPITOLO XXXIV - Dove si tratta dell’equipaggiamento di Aramis e Porthos
- CAPITOLO XXXV - Di notte tutti i gatti sono bigi
- CAPITOLO XXXVI - Sogno di vendetta
- CAPITOLO XXXVII - Il segreto di Milady
- CAPITOLO XXXVIII - Come, senza scomodarsi, Athos trovò il suo equipaggiamento
- CAPITOLO XXXIX - Una visione
- CAPITOLO XL - Il cardinale
- CAPITOLO XLI - L’assedio di La Rochelle
- CAPITOLO XLII - Il vino d’Angiò
- CAPITOLO XLIII - La locanda del Colombier-Rouge
- CAPITOLO XLIV - Utilità dei tubi di stufa
- CAPITOLO XLV - Scena coniugale
- CAPITOLO XLVI - Il bastione Saint-Gervais
- CAPITOLO XLVII - Il consiglio dei moschettieri
- CAPITOLO XLVIII - Affari di famiglia
- CAPITOLO XLIX - FatalitÃ
- CAPITOLO L - Conversazione tra due cognati
- CAPITOLO LI - L’ufficiale
- CAPITOLO LII - Primo giorno di prigionia
- CAPITOLO LIII - Secondo giorno di prigionia
- CAPITOLO LIV - Terzo giorno di prigionia
- CAPITOLO LV - Quarto giorno di prigionia
- CAPITOLO LVI - Quinto giorno di prigionia
- CAPITOLO LVII - Un espediente da tragedia classica
- CAPITOLO LVIII - La fuga
- CAPITOLO LIX - Ciò che avvenne a Portsmouth il 23 agosto 1628
- CAPITOLO LX - In Francia
- CAPITOLO LXI - Il convento delle Carmelitane di Béthune
- CAPITOLO LXII - Due specie di demoni
- CAPITOLO LXIII - Una goccia d’acqua
- CAPITOLO LXIV - L’uomo dal mantello rosso
- CAPITOLO LXV - Il giudizio
- CAPITOLO LXVI - L’esecuzione capitale
- CAPITOLO LXVII - Un messaggero del cardinale
- Epilogo
- Sommario