
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
11 ottobre 1962. Una data lontana nel tempo, ormai dimenticata, sicuramente sconosciuta per le nuove generazioni. E invece quel giorno segnò l'inizio di una nuova storia per il cattolicesimo. Cominciò il Concilio Vaticano II, con 2.500 vescovi venuti da tutto il mondo, e l'omelia di Giovanni XXIII contro i "profeti di sventura", la "medicina della misericordia" anziché le condanne, le scomuniche. E poi, la sera, il discorso alla luna, il vecchio Papa che riprese a parlare il linguaggio della gente, non più quello della casta clericale. Da quel giorno, niente fu come prima. La Chiesa cambiò il suo modo di pregare, di annunciare il Vangelo, di viverlo, di rapportarsi alle altre Chiese e religioni; ritornò tra gli uomini, uscì dal suo secolare isolamento.Ma oggi, sessant'anni dopo, il ricordo di quell'11 ottobre obbliga la Chiesa cattolica a un profondo esame di coscienza. Perché la rivoluzione conciliare è rimasta incompiuta? Perché negli anni è cresciuta una contestazione, non più solo nei riguardi del Vaticano II, e in particolare della riforma liturgica, ma della stessa autorità del vescovo di Roma? "Restaurazionismo", lo definisce Francesco, accusandolo di aver "imbavagliato" il Concilio e di rappresentare il vero problema della Chiesa oggi.C'è solo da sperare che il prossimo Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità traduca finalmente nella quotidianità della comunità ecclesiale quella grande idea conciliare della Chiesa come "popolo di Dio", come totalità dei fedeli. Tutti con una eguale dignità, in forza dello stesso battesimo: e non più, come diceva Congar, una Chiesa "fatta di chierici", e dove i fedeli "sono solo i beneficiari o la clientela".
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Sinossi
- Colophon
- Frontespizio
- 1. Quando tutto cominciò
- 2. Niente è stato più come prima
- 3. Contro il “restaurazionismo”