
Ribellarsi con filosofia
Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare fuori dal coro
- 208 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Ribellarsi con filosofia
Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare fuori dal coro
Informazioni su questo libro
« Leggi Saudino e capisci perché pensare, oggi, è già l'atto più rivoluzionario. »
Enrico Galiano « È l'entusiasmo di Matteo Saudino che mi fa sbiellare. Il suo desiderio di capire e rendere il mondo un posto migliore. »
Fabio Geda
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società , ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più. In compagnia di Kant, che ha sfidato il re di Prussia Federico Guglielmo per difendere un'idea, di Anassimandro, coraggioso evoluzionista ante-litteram, della geniale Ipazia, astronoma e matematica, esempio di emancipazione femminile e disobbedienza civile, e di molti altri filosofi, Matteo Saudino – in arte BarbaSophia – ci mostra come il coraggio delle idee possa impattare sulla nostra esistenza, insegnandoci a guardare alla filosofia con occhi nuovi e alla vita con gli occhiali della filosofia. Attraverso la biografia e il pensiero di dieci filosofi e filosofe l'autore ci guida alla scoperta del pensiero critico, strumento fondamentale per cambiare noi stessi e il mondo, al fine di renderlo un luogo più bello e giusto. «Matteo Saudino disegna una mappa per far sì che ciascuno trovi la propria strada nella complessità . Invita a godere della bellezza del pensiero e a fare ciò che si può per lasciare il mondo meglio di come lo abbiamo trovato. Ricorda, in ogni riga, quale meravigliosa avventura sia la vita e quanto profonda sia la capacità dell'uomo di interrogarla.»
Fabio Geda «Leggi Saudino e capisci perché pensare, oggi, è già l'atto più rivoluzionario.»
Enrico Galiano Questo è un libro di filosofia, ma anche un'arma contro il pensiero normalizzato e uno strumento per coltivare l'indipendenza di giudizio, sempre più indispensabile in un mondo dominato dall'omologazione di massa. Matteo Saudino ci presenta dieci filosofi per dieci atti di ribellione, raccontati tra realtà e finzione: un viaggio controcorrente, da Anassimandro a Marx, passando per Epicuro, Ipazia, Pascal, Spinoza, Olympe de Gouges e Kant, per guardare sotto la superficie e imparare a scegliere la strada che fa per noi, diventando finalmente artefici del nostro destino. PERCHÉ KANT NON ERA UN CONIGLIO, E POSSIAMO TUTTI IMPARARE A ESSERE LIBERI.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina del copyright
- Sommario
- Le sette Meraviglie della filosofia
- ANASSIMANDRO. Lo scandalo dell’uomo-pesce
- PROTAGORA. La verità non esiste
- EPICURO. Morire felice nel vino
- IPAZIA. Il peccato della conoscenza
- ÉTIENNE DE LA BOÉTIE. Libertà o servitù?
- BLAISE PASCAL. Il cuore oltre la ragione
- BARUCH SPINOZA. Maledetto da Dio
- OLYMPE DE GOUGES. Ghigliottina di libertÃ
- IMMANUEL KANT. Il coraggio del pensiero
- KARL MARX. Miseria e rivoluzione
- Seguici su ilLibraio