
eBook - ePub
La scia nera
30 scrittori italiani e 2 illustratori raccontano la violenza contro le donne
- 272 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La scia nera
30 scrittori italiani e 2 illustratori raccontano la violenza contro le donne
Informazioni su questo libro
Trenta scrittori italiani e due illustratori raccontano la violenza contro le donne
I racconti di
Valerio Aiolli, Laura Bosio, Francesco Botti, Michele Brancale, Enzo Fileno Carabba, Lorenzo Chiodi, Maura Chiulli e Alessio Romano, Paolo Ciampi, Maria Rosa Cutrufelli, Gianmarco D’Agostino, Diego De Silva, Laura Del Lama, Anna Maria Falchi, Andrea Fazioli, Marcello Fois, Valentina Fortichiari, Leonardo Gori, Nicoletta Manetti, Dacia Maraini, Giulia Mazzoni, Gianluca Morozzi, Daniele Nepi, Marilù Oliva, Vincenzo Pardini, Filippo Rigli, Teresa Scacciati, Valerio Varesi, Marco Vichi, Christine Von Borries
Le illustrazioni di
Sergio Staino
E la copertina di
Giancarlo Caligaris
«Sono molto contento di aver curato questa antologia, che finanzia i progetti dell’associazione Artemisia di Firenze, ma ovviamente sarei ancora più contento se non ci fosse bisogno di queste associazioni, se cioè non fosse necessaria l’esistenza di centri antiviolenza come questo, che servono a difendere le donne e a incoraggiarle nei momenti più cupi della loro vita. Così come sarei contento se non ci fosse un estremo bisogno di tutte le associazioni che si occupano dei diritti delle categorie più indifese. Purtroppo la tragedia della violenza contro le donne non ci lascia in pace, e troppo spesso ci fa dire: “Anche oggi un’altra”. I libri come questo cercano di diffondere una cultura diversa, sia tra i maschi, sia tra le femmine. La speranza – volendo essere ottimisti – è che qualche lettore a rischio possa specchiarsi in una di queste storie, e vedendosi dall’esterno sappia capire cosa gli sta succedendo, riuscendo a fermarsi prima del baratro. Questa antologia spazia tra diverse epoche, raccontando vari aspetti della violenza contro le donne, da quella fisica a quella psicologica, da quella verbale a quella culturale, ed è bello vedere impegnati nella stessa avventura grossi nomi della letteratura italiana e giovani esordienti.» Marco Vichi
Gli autori, scrittori e illustratori, che Marco Vichi ha raccolto in questa avventura, hanno devoluto i loro proventi all’Associazione Artemisa onlus, che, con sede a Firenze, garantisce assistenza a donne, bambine e bambini che subiscono violenza e a adulti/e che hanno subito violenza nell’infanzia.
artemisiacentroantiviolenza.it
I racconti di
Valerio Aiolli, Laura Bosio, Francesco Botti, Michele Brancale, Enzo Fileno Carabba, Lorenzo Chiodi, Maura Chiulli e Alessio Romano, Paolo Ciampi, Maria Rosa Cutrufelli, Gianmarco D’Agostino, Diego De Silva, Laura Del Lama, Anna Maria Falchi, Andrea Fazioli, Marcello Fois, Valentina Fortichiari, Leonardo Gori, Nicoletta Manetti, Dacia Maraini, Giulia Mazzoni, Gianluca Morozzi, Daniele Nepi, Marilù Oliva, Vincenzo Pardini, Filippo Rigli, Teresa Scacciati, Valerio Varesi, Marco Vichi, Christine Von Borries
Le illustrazioni di
Sergio Staino
E la copertina di
Giancarlo Caligaris
«Sono molto contento di aver curato questa antologia, che finanzia i progetti dell’associazione Artemisia di Firenze, ma ovviamente sarei ancora più contento se non ci fosse bisogno di queste associazioni, se cioè non fosse necessaria l’esistenza di centri antiviolenza come questo, che servono a difendere le donne e a incoraggiarle nei momenti più cupi della loro vita. Così come sarei contento se non ci fosse un estremo bisogno di tutte le associazioni che si occupano dei diritti delle categorie più indifese. Purtroppo la tragedia della violenza contro le donne non ci lascia in pace, e troppo spesso ci fa dire: “Anche oggi un’altra”. I libri come questo cercano di diffondere una cultura diversa, sia tra i maschi, sia tra le femmine. La speranza – volendo essere ottimisti – è che qualche lettore a rischio possa specchiarsi in una di queste storie, e vedendosi dall’esterno sappia capire cosa gli sta succedendo, riuscendo a fermarsi prima del baratro. Questa antologia spazia tra diverse epoche, raccontando vari aspetti della violenza contro le donne, da quella fisica a quella psicologica, da quella verbale a quella culturale, ed è bello vedere impegnati nella stessa avventura grossi nomi della letteratura italiana e giovani esordienti.» Marco Vichi
Gli autori, scrittori e illustratori, che Marco Vichi ha raccolto in questa avventura, hanno devoluto i loro proventi all’Associazione Artemisa onlus, che, con sede a Firenze, garantisce assistenza a donne, bambine e bambini che subiscono violenza e a adulti/e che hanno subito violenza nell’infanzia.
artemisiacentroantiviolenza.it
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La scia nera di AA.VV., Marco Vichi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Letteratura generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LetteraturaCategoria
Letteratura generaleIndice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Martedì torna presto
- Madonna Artemisia, pittora in suo nome proprio
- L'anestesia
- La linea rosa
- Il senso del dovere
- DignitÃ
- Io e lui
- E non mi voltai indietro
- Onora il padre
- Una giornata abituale
- Laura non vuole essere toccata1
- Gloria nell'alto dei cieli
- Nata storta
- La sapienza del cuore
- Clara, alla fine
- Un delfino spiaggiato
- Lei. Una storia di guerra
- Ninetta
- L'uomo che sapeva amare
- Una vita anch'io
- Video violence
- Un errore fatale
- Ho fatto una bischerata
- La cornice di marmo
- La caccia
- La scelta di Anna
- Avrei tanto voluto accarezzarla
- Nessuna può esser bella come lei
- FelicitÃ
- Veniamo da lontano
- Note
- Indice
- Seguici su IlLibraio