Guida alla Programmazione Europea 2021-2027
eBook - ePub

Guida alla Programmazione Europea 2021-2027

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Guida alla Programmazione Europea 2021-2027

Informazioni su questo libro

Una guida operativa, agile e mirata, alla Programmazione Europea 2021-2027 con un'attenzione particolare alla Politica di Coesione con i suoi 75 miliardi destinati all'Italia, incluso il cofinanziamento, nell'ambito di un Bilancio europeo molto importante, che include il NGEU, per la prima volta finanziandosi anche sui mercati internazionali, con un ammontare complessivo di risorse per l'Italia mai visto prima d'ora.
Il percorso si snoda tra Fondi Strutturali, Accordo di Partenariato, Programmi Regionali e Nazionali, NGEU e PNRR, InvestEU, Fondo JTF, REACT-EU; ma si parla anche di modalità di accesso e di gestione delle risorse, di Fondi a gestione diretta, di Politica Agricola Comune, di Autorità dei Programmi e di molto altro.
Le risorse hanno come destinatari le Pubbliche Amministrazioni, le Imprese, gli Enti Locali, l'Innovazione, il Mezzogiorno, le Donne e i Giovani. La guida è rivolata a professionisti, manager, imprenditori, amministratori e dirigenti pubblici, funzionari e laureati, che vogliono comprendere il meccanismo di funzionamento delle risorse europee per poter partecipare all'implementazione pratica dei progetti. Vito Vacca - avvocato con 30 anni di esperienza professionale sui Fondi europei; Team Leader e Key Expert in programmi europei di Assistenza Tecnica ha vissuto all'estero per oltre 4 anni. In Italia ha svolto attività professionale per Formez PA, Sviluppo Italia, Europrogetti e Finanza, per il Ministero dell'Economia, 9 Regioni, 8 Provincie, 12 Città, 15 CCIAA; è stato Vice Presidente dell'Associazione Italiana Formatori (AIF). Ha collaborato con università e business school; scrive e pubblica per diverse testate ed editori; esperto in programmi televisivi di RAI 1 e RAI 3 (www.studio-vacca.it). Per i tipi di Pacini Giuridica l'autore ha pubblicato Guida al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR (Pisa, 2021).
.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Guida alla Programmazione Europea 2021-2027 di Vito Vacca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Teoria e pratica del diritto. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Capitolo I: Introduzione alla Programmazione Europea 2021-2027
  6. Capitolo II: La Proposta iniziale della Commissione Europea
  7. Capitolo III: Il Documento di base per il Dialogo tra l’Italia e i Servizi della Commissione Europea
  8. Capitolo IV: La Risposta italiana alla Commissione Europea e i Temi Unificanti
  9. Capitolo V: La Sintesi dei cinque Tavoli di Partenariato
  10. Capitolo VI: Gli Obiettivi di Policy declinati nella Proposta italiana
  11. Capitolo VII: Next Generation EU e PNRR
  12. Capitolo VIII: Il Bilancio Europeo 2021 - 2027
  13. Capitolo IX: REACT-EU un Ponte tra due Programmazioni
  14. Capitolo X: Lo Strumento Finanziario InvestEU
  15. Capitolo XI: Il Fondo per una Transizione Giusta (JTF)
  16. Capitolo XII: I Regolamenti della Politica di Coesione 2021 - 2027
  17. Capitolo XIII: Le Condizioni Abilitanti e il Performance Framework
  18. Capitolo XIV: Accordo di Partenariato ed Aspetti Finanziari per l’Italia
  19. Capito XV I Contenuti dell’Accordo di Partenariato italiano
  20. Capitolo XVI: I Programmi Regionali e i Programmi Nazionali 2021 - 2027
  21. Capitolo XVII: I Programmi della Cooperazione Territoriale Europea 2021 - 2027
  22. Capitolo XVIII: Considerazioni sulla Politica di Coesione europea
  23. Bibliografia: Documenti e Regolamenti
  24. Ringraziamenti