
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il romanesco periferico: un'indagine sul campo
Informazioni su questo libro
Il volume propone un'analisi sociolinguistica del romanesco contemporaneo, indagato nei quattro quadranti della periferia romana intorno al Grande Raccordo Anulare, sulla base di un'inchiesta condotta sul campo.
Viene così esaminato lo status del dialetto parlato nelle zone marginali della capitale per verificare (anche attraverso analisi quantitative dei dati raccolti) la sopravvivenza di fenomeni del romanesco tradizionale e per individuare possibili tratti innovativi.
Alcuni di questi vanno probabilmente ricondotti al sostrato dialettale degli ottanta informatori, la cui provenienza familiare è, in tutto o in parte, allotria: sono infatti nati e cresciuti a Roma, ma hanno almeno uno dei genitori o uno dei nonni di origine centromeridionale. Kevin De Vecchis, già borsista presso l'Accademia della Crusca, è ora assegnista presso l'Università «Roma Tre», dove ha conseguito il dottorato di ricerca. Ha dedicato al romanesco diversi saggi pubblicati su riviste scientifiche nazionali e una monografia dal titolo Per un'analisi del romanesco delle poesie di Mario dell'Arco attraverso le varianti d'autore (Franco Cesati, 2019).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Presentazione - Paolo D’Achille
- Avvertenza
- Premessa
- Criteri di trascrizione
- 1. La posizione marginale della periferia romana nel quadro degli studi (socio)linguistici su Roma e sul romanesco
- 2. L’indagine dialettale sul campo
- 3. Analisi di alcuni fenomeni linguistici e loro presenza nelle inchieste
- Conclusioni
- Appendice