Storia del fascismo
eBook - ePub

Storia del fascismo

  1. 1,376 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia del fascismo

Informazioni su questo libro

Un movimento antipartito che divenne partito milizia, che divenne regime totalitario in una monarchia, che divenne Stato imperiale e razzista, che divenne alleato di guerra e sconfitto in guerra, che risorse come repubblica subalterna e alla fine fu distrutto, diventando storia del passato: questo, e molto altro, fu il fascismo, la cui storia viene raccontata in questo libro dal più originale dei suoi storici.

Nel 1944 un anonimo antifascista pubblicò un opuscolo il cui primo capitolo si intitolava Il fascismo non è mai esistito. Cinquant'anni dopo un illustre intellettuale antifascista dichiarò: «Il fascismo è eterno». La storia del fascismo è stata spesso raccontata per sostenere o confutare una teoria. Questa Storia del fascismo non presuppone né propone una teoria. Racconta i fatti accaduti, come è stato possibile conoscerli attraverso i documenti. Essendo storia e non cronaca, l'autore ha dato risalto a persone, momenti, condizioni, eventi che maggiormente contribuirono a trasformare il minuscolo movimento del 1919 in un regime totalitario nel 1926, con tutto quello che ne è seguito nei successivi diciannove anni. Dall'inizio alla fine, il fascismo ebbe un solo capo, ma questo libro mostra che non fu Mussolini a generare il fascismo, ma fu il fascismo a generare il duce. Nel corso della sua parabola, il fascismo visse varie metamorfosi, ma la Storia del fascismo mostra che i suoi caratteri essenziali e indelebili ebbero origine non dal minuscolo fascismo mussoliniano del 1919 ma dal fascismo che nel 1920 iniziò la guerra civile squadrista e la proseguì, diventando un partito di massa, fino alla conquista del potere, per istituzionalizzarla nel regime totalitario e riprenderla nell'ultimo momento dell'agonia. Nel raccontare la storia del fascismo, Emilio Gentile non ha seguito il copione del postero, che sa già come è andata a finire. Il caso, l'imprevisto, la scelta, l'iniziativa, fanno parte di questa nuova Storia del fascismo, come fecero parte del fascismo durante la sua storia. Che era storia nuova, senza copione, anche per i suoi protagonisti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Storia del fascismo di Emilio Gentile in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XXI secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858150801
Argomento
Storia

Indice dei contenuti

  1. Introduzione. Una storia da inviato speciale
  2. Parte I. Fasci di combattimento
  3. 1. Mussolini, un nomade della politica
  4. 2. Fascista
  5. 3. 23 marzo
  6. 4. Fasci di combattimento
  7. 5. Un fascio di ceti medi
  8. Parte II. La milizia della nazione
  9. 1. Guerra squadrista
  10. 2. Riti di palingenesi
  11. 3. Il duce sono io
  12. 4. Un duce che segue
  13. 5. Partito milizia
  14. 6. Milizia in marcia
  15. 7. Le vie della «marcia su Roma»
  16. 8. Il duce va a Roma
  17. Parte III. Era fascista: anno primo
  18. 1. Quel che accadde a Roma
  19. 2. Qualcosa è accaduto in Italia
  20. 3. Il potere irrevocabile
  21. 4. In regime fascista
  22. 5. L’arte dello Stato
  23. 6. La milizia della rivoluzione
  24. 7. Bolgia di partito
  25. 8. Lo spirito totalitario
  26. Parte IV. Regime totalitario
  27. 1. Trionfo con incognite
  28. 2. Mussolinismo e/o fascismo
  29. 3. Miti in conflitto
  30. 4. Le armi e le urne
  31. 5. Elezioni per la rivoluzione
  32. 6. Dal trionfo alla rissa
  33. 7. Delitto di regime
  34. 8. Ferito a morte
  35. 9. La via del totalitarismo
  36. Parte V. Lo Stato fascista
  37. 1. Prassi totalitaria e cultura fascista
  38. 2. Agli ordini del duce
  39. 3. Tutto nello Stato
  40. 4. Fascismo di Stato
  41. 5. Il duce e il papa
  42. 6. Conflitti di conciliazione
  43. 7. Avanguardie imperiali
  44. Parte VI. Credere, obbedire, combattere
  45. 1. Plebiscito di fede
  46. 2. Popolazione a regime chiuso
  47. 3. Il partito del duce
  48. 4. Nuovo fascismo e vecchio squadrismo
  49. 5. I guasti del parallelismo
  50. 6. Totalitarietà cattolica e religiosità fascista
  51. Parte VII. La via per l’impero
  52. 1. Si vis bellum para pacem
  53. 2. Via pacifica verso l’impero
  54. 3. Travagli di partito da un segretario all’altro
  55. 4. Aristocrazia del comando: fede o competenza?
  56. 5. La fucina contesa, e altre contese
  57. 6. Umane masse e miti grandiosi nello Stato fascista
  58. 7. La corporazione del popolo
  59. Parte VIII. Dalle province all’impero
  60. 1. Corporazione senza popolo
  61. 2. Mistica dell’armonico collettivo
  62. 3. Quel che pensava la massa secondo chi la osservava
  63. 4. Colonialismo fascista e fascismo universale
  64. 5. Arriva Hitler
  65. 6. Apoteosi imperiale
  66. 7. Fino in fondo
  67. Parte IX. La guerra fascista
  68. 1. Rivoluzione antropologica
  69. 2. Inoculare l’odio
  70. 3. Cesarismo totalitario
  71. 4. L’argilla del duce
  72. 5. Rivoluzione continua
  73. 6. 25 luglio 1943
  74. 7. In fondo all’abisso
  75. Abbreviazioni
  76. Bibliografia storiografica essenziale
  77. Ringraziamenti