Quaderni di Comunicazione Scientifica 2
eBook - PDF

Quaderni di Comunicazione Scientifica 2

  1. 286 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Quaderni di Comunicazione Scientifica 2

Informazioni su questo libro

Presentazione della rivista

Sveva Avveduto, Silvia Mattoni

RIFLESSIONI E COMMENTI

A cosa servono i divulgatori scientifici

Barbara Gallavotti

Le collaborazioni scientifiche con i russi durante la guerra: un problema difficile

Elisabetta Strickland

ARTICOLI SCIENTIFICI

Lo storytelling nei percorsi didattici sulla crisi climatica

Daniele Gouthier, Cecilia Collà Ruvolo, Salvatore Fruguglietti

PROGETTI

Il progetto ENGIE e le sue strategie per incoraggiare lo studio delle Scienze della Terra tra le nuove generazioni

Silvia Giuliani, Luca Giorgio Bellucci, Renata ?api?ska-Viola, Armida Torreggiani

La sfida del public engagement: dalla teoria alla pratica. Riflessioni dal progetto NEWSERA H2020

Maria Angela Citarella, Paolo Giardullo

"Più URP" al CNR. Progetto di sviluppo della nuova Unità Relazioni con il Pubblico 2.0

Silvia Mattoni, Sergio Mazza, Barbara Dragoni e working group sviluppo tecnico-Informatico

La Ludoteca del Registro. it

Giorgia Bassi, Beatrice Lami

Progettazione di pillole di scienza per la divulgazione delle problematiche e delle opportunità di risoluzione nella contaminazione di suoli ed acque di falda: il caso dei solventi clorurati

Simona Giugliano

Ricercatori al museo. Il progetto MEKE tra ricerca e pratica di public engagement al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Sara Calcagnini, Sofia Florio, Giuseppe Pellegrini, Stefania Piquereddu, Andrea Rubin, Fabrizio Stavola

Contributo al femminile all'educazione tecnica e scientifica per le materie STEM. Fare rete tra scienziate/i, enti, università, associazioni, media e portatori d'interesse

Mila D'Angelantonio, Sveva Avveduto, Ludovica Azzali, Francesca Baroni, Anna Flavia Bianchi, Alan Borsari, Roberto Camporesi, Patrizia Colella, Paola De Nuntiis, Paola Govoni, Michele Ferrari, Olivia Levrini, Giorgio Lulli, Cristina Mangia, Carmela Palazzolo, Giuliana Rubbia, Laura Venturi, Margherita Venturi, Mariangela Ravaioli

Il percorso come sostanza progettuale. Dalla percezione alla costruzione

Valerio De Caro

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Quaderni di Comunicazione Scientifica 2 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Saggi in sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. A cosa servono i divulgatori scientifici-Barbara Gallavotti
  2. Le collaborazioni scientifiche con i russi durante la guerra: un problema difficile-Elisabetta Strickland
  3. Lo storytelling nei percorsi didattici sulla crisi climatica-Daniele Gouthier a, Cecilia Collà Ruvolo b, Salvatore Fruguglietti c
  4. Il progetto ENGIE e le sue strategie per incoraggiare lo studiodelle Scienze della Terra tra le nuove generazioni-Silvia Giuliani a, Luca Giorgio Bellucci a,Renata Łapińska-Violab, Armida Torreggiani b
  5. La sfida del public engagement: dalla teoria alla pratica.Riflessioni dal progetto NEWSERA H2020-Maria Angela Citarella, Paolo Giardullo
  6. “Più URP” al CNR. Progetto di sviluppo della nuovaUnità Relazioni con il Pubblico 2.0-Silvia Mattoni, Sergio Mazza, Barbara Dragonie working group sviluppo tecnico-informatico
  7. La Ludoteca del Registro. it-Giorgia Bassi, Beatrice Lami
  8. Progettazione di pillole di scienza per la divulgazionedelle problematiche e delle opportunità di risoluzionenella contaminazione di suoli ed acque di falda:il caso dei solventi clorurati-Simona Giugliano
  9. Ricercatori al museo. Il progetto MEKE tra ricerca e praticadi public engagement al Museo Nazionale Scienzae Tecnologia “Leonardo da Vinci”-Sara Calcagnini a, Sofia Florio a, Giuseppe Pellegrini b,Stefania Piquereddu a, Andrea Rubin b, Fabrizio Stavola a
  10. Contributo al femminile all’educazione tecnica e scientificaper le materie STEM. Fare rete tra scienziate/i, enti, università,associazioni, media e portatori d’interesse-Mila D’Angelantonioa,q, Sveva Avveduto b,q, Ludovica Azzali c, FrancescaBaroni d, Anna Flavia Bianchi e, Alan Borsari c, Roberto Camporesi f, PatriziaColella g,q, Paola De Nuntiis h, Paola Govoni i,q, Michele Ferrari c, OliviaLevrini j, Giorgio Lulli k, Cristina Mangial,q, Carmela Palazzolom, GiulianaRubbia n,q, Laura Venturi d, Margherita
  11. Il percorso come sostanza progettuale. Dalla percezione alla costruzione-Valerio De Caro
  12. “Gocce schizzinose: come cambiano le amicizie tra gocce esuperfici”. Un laboratorio interattivo modulabile-Eva Santini, Fabrizio Valenza, Francesca Cirisano, Francesco Mocellin,Giovanna Canu
  13. IMM-Catania: la nostra Notte-Simona Boninelli, Maria Miritello
  14. Minecraft-BetterGeo agli eventi per il pubblico e la scuola:incontro tra teenager, bambini e geologia attraverso il gaming-Luca Giorgio Bellucci a, Renata Łapińska-Violab, Silvia Giuliania,Armida Torreggiani b
  15. Le diverse declinazioni della matematica per lo sviluppodell’intelligenza artificiale nei seminari “AIM (ArtificialIntelligence and Mathematics) - Fundamentals and beyond” Il ciclo di seminari dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) “Mauro Picone” del CNR e la loro promozione attraverso i socialnetwork-Italia De Feis, Stefania Giuffrida, Flavio Lombardi
  16. BIO Open Lab: la sfida di comunicareun’infrastruttura di ricerca distribuita-Marco Quaglia
  17. Tutti in musica. Quando musica, gioco e scienza si incontrano-Fabio Chiarello a, Silvia Mattoni b
  18. “Agenda sapiens 2030” al Museo Civico di Montebelluna-Scienze e archeologia per spiegare gli Obiettivi dell’Agenda 2030Emanuela Gilli, Giorgio Vaccari
  19. Acli toscane al futuro: una riflessione sui giovani NEET in Toscana-Grazia Ambrosino
  20. Comunicare la ricerca ambientale e climaticaattraverso le biografie di “scienziate visionarie” - Cristina Mangia a, Sabrina Prestob
  21. Comunicazione green o comunicazione e greenwashing?La comunicazione delle multinazionali energetiche-Luciano Celi
  22. Le mostre interattive del CNR: “Artico” e “Aquae”I cambiamenti climatici e il futuro del sistema terra:dagli oceani al Polo N
  23. Pagina vuota