
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il giornalismo e la rivoluzione di internet
Informazioni su questo libro
La rete ha cambiato il modo in cui vengono prodotte, messe in circolazione e fruite le informazioni. Il digitale ha superato l'analogico. Internet e i social hanno cambiato la natura del rapporto tra giornalisti e pubblico. Spesso però i protagonisti di questa rivoluzione non se ne accorgono; continuano a comportarsi come se si trovassero nel campo giornalistico descritto da Pierre Bourdieu, mentre l'ambiente di lavoro attuale è molto più simile alle filter bubble di Eli Pariser e probabilmente è già oltre. Siamo passati da un ecosistema comunicativo unidirezionale ad uno negoziato. Un paradigma ancora fluido nel quale però il ruolo dei giornalisti nell'informazione è messo a dura prova ed è costretto
a ridefinirsi.
Internet ha disintermediato il sistema dell'informazione, cambiando il modo in cui si cercano, si confezionano, si veicolano e si discutono le notizie. Nuovi linguaggi, nuove regole, nuove professionalità , una diversa organizzazione del lavoro. Nessun mezzo si sottrae a questa rivoluzione: dai giornali alle Tv, dalle
radio agli stessi siti di informazione continuamente alle prese con nuove sfide.
Fondamentale, per rimanere autorevoli in un mondo sempre più affollato di comunicatori, è il rigore nel metodo di lavoro e nella realizzazione del prodotto giornalistico, anche sul piano della tecnica e dei linguaggi. Nel tempo di internet e delle piattaforme, degli algoritmi e dei social, di fronte a questioni come le fake news, diventano centrali la qualità , l'affidabilità dell'informazione e la capacità di fornire letture interpretative e costruire relazioni significative. Si apre lo spazio per un giornalismo di elevata professionalità e rigore nella selezione e nella verifica delle fonti e delle notizie. Un giornalismo in grado di porsi come riferimento autorevole e di far dialogare le camere dell'eco costruite dai social, ridurre la polarizzazione, reintrodurre elementi di razionalità e di lettura connettiva nel dibattito pubblico. Opportunità e rischi che l'emergenza Covid ha pienamente confermato. In questo panorama un ruolo decisivo spetta al servizio pubblico: meno esposto al mercato, libero di sperimentare, ma ancorato a solidi principi deontologici e di etica pubblica, potrebbe diventare la bussola per ritrovare la rotta nel mare agitato dell'informazione nel tempo di internet, dei social e della post verità . Ma per farlo dovrà ricalibrare l'offerta informativa, oggi concentrata sui mezzi offline e diretta soprattutto alla popolazione anziana e istruita. Dovrà navigare nel mare
dell'informazione online, tenendo conto dell'estrema concorrenza e varietà dell'offerta, da una parte, e dei vincoli imposti dalla diffusione e dalla fruizione delle notizie tramite le piattaforme. Pena, come sottolinea un interessante e recente rapporto del Reuters Institute, il declino, l'irrilevanza e la conseguente impossibilità di svolgere il compito di servizio pubblico di informazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Capitolo primo
- Capitolo secondo
- Capitolo terzo
- Come cambia il giornalismo radio-tv
- 3. Il servizio televisivo
- Capitolo quarto
- Capitolo quinto
- Capitolo sesto
- Capitolo settimo
- Conclusione
- Bibliografia
- Sitografia