
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Vivere la transizione alla fragilità
Informazioni su questo libro
La popolazione anziana sta aumentando, in misura esponenziale, in relazione alle prolungate aspettative di vita, in tutti i paesi sviluppati. Il processo di invecchiamento è attraversato però da eventi critici (stressor) che espongono il soggetto al rischio di fragilità o che lo collocano in una condizione di fragilità conclamata. Nel presente volume si proverà ad indicare cosa si intende per transizione alla fragilità. Verranno analiticamente presentate 62 diadi, oggetto della rilevazione empirica, così come emergono dalle ricche interviste diadiche condotte, nelle quali si è riusciti a dare parola ai soggetti coinvolti. A partire da queste presentazioni analitiche saranno poi ricostruiti alcuni profili funzionali e disfunzionali, nel vivere la transizione, e si indicheranno linee possibili di policy a livello dei territori, che potrebbero contribuire a rendere le nostre città più amiche degli anziani.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- 1. Gli obiettivi dello studio
- 2. La transizione alla fragilità
- 3. L’intervista diadica
- 4. I diversi profili di diadi: alcuni dati descrittivi
- 5. Le diadi di fronte allo stressor
- 6. Quale domanda sociale espressa dalle diadi
- 7. Quale futuro: valori ed eredità
- 8. I casi idealtipici, una lettura psicologica
- 9. Indicazioni per i policy maker
- Ringraziamenti
- Bibliografia