
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il dopoguerra in Europa
Informazioni su questo libro
Alla fine della Seconda guerra mondiale l'Europa, e con essa la civiltà occidentale, apparivano distrutte; ogni continuità con il passato era svanita. Eppure in poco tempo fu possibile attuare un'opera di ricostruzione con la quale la crescita economica e sociale si sarebbe protratta per circa trent'anni. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l'intervento statunitense con il Piano Marshall, che – come un analogo intervento dell'Urss nella parte orientale – al di là dei suoi grandi meriti ebbe anche l'effetto di consolidare la divisione dell'Europa in due blocchi, cui sarebbe seguito l'avvento della Guerra Fredda, mentre la "questione tedesca" rimase un elemento critico di instabilità. Solo la dissoluzione dell'Urss avrebbe posto fine a questo periodo, che oggi alcuni storici definiscono più un lungo epilogo della Guerra mondiale che una nuova era per il Vecchio Continente.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Collana
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Europa Anno Uno?
- PANORAMA
- FOCUS a cura di Francesco Petrini
- APPROFONDIMENTI
- Piano dell’opera