
- 168 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Nel 1334 il dominio del conte Filippo di Savoia su Torino fu minacciato da una congiura politica ordita da una variegata compagnia di attori: il prevosto della cattedrale, esponenti di famiglie nobili emarginate, membri del basso clero e personaggi ambigui tentarono di consegnare la città ai grandi principi della regione, il marchese di Saluzzo, il marchese di Monferrato, interessati all'affare e forse
ispiratori del progetto. Dopo mesi di trattative e di tentativi, tuttavia, il piano fallì.
Questo libro disseziona la congiura e il suo fallimento – le forze in campo, i protagonisti, le loro parole, gli spostamenti, le azioni militari – per mettere in luce il corto circuito che ha impedito il successo del piano. Non si è trovato un (solo) capro espiatorio: se erano deboli i congiurati, lo erano altrettanto i signori potenti dei principati vicini e a suo modo il conte Filippo di Savoia. La congiura ha messo in luce l'instabilità cronica delle dominazioni territoriali alla metà del Trecento.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- PREFAZIONE
- INTRODUZIONE
- CAPITOLO 1-LA CONGIURA DI TORINO DEL 1334:IL PIANO E GLI AVVENIMENTI
- CAPITOLO 2-I PERSONAGGI: IDEATORI, PROTAGONISTI, GREGARI
- CAPITOLO 3-I CONGIURATI ECCLESIASTICI
- CAPITOLO 4-I LUOGHI DELLA CONGIURA:SPOSTAMENTI, VIAGGI E CONTATTI
- CAPITOLO 5-LA COMUNICAZIONE NELLA CONGIURA
- CAPITOLO 6-POTERI VICINI IN CONFLITTO:MONFERRATO, SALUZZO E SAVOIA
- BIBLIOGRAFIA
- ONCLUSIONE