
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
I contributi di questo numero sono di autori che non si autodefiniscono "analitici", anzi pensano che l'appropriazione dell'opera di Wittgenstein da parte del neopositivismo prima, e della filosofia analitica dopo, sia frutto di un malinteso. Condividono tutti l'idea che l'opera di Wittgenstein rappresenti una coupure nella filosofia occidentale, non meno importante della fenomenologia e della decostruzione. Cercano di mettere in luce ciò che di Wittgenstein appare essenziale, ovvero interrogarsi su che cosa significhi significare. Rifiutando ogni costruzione a priori di metalinguaggi, Wittgenstein ha riportato la logica, la matematica e il linguaggio alle loro matrici antropologiche, alle indicibili forme di vita umane. E soprattutto ha introdotto una differenza di cui ancora non tutta la filosofia ha preso la misura, quella tra dire e mostrare. Una rilettura di Wittgenstein che lo sottrae a certi schematismi di una filosofia analitica che oggi si afferma sempre più sul piano accademico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Premessa
- Il Tractatus come opera terapeutica
- Un incontro ancora possibile: Deleuze e Wittgenstein su linguaggio e libertÃ
- La questione del trascendentale tra Lebensform e Lebenswelt
- Su Wittgenstein con Brouwer
- Materiali