
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Il transmedia si configura come un consolidato insieme di strumenti e strategie per creare una comunicazione efficace, e allo stesso tempo come una dinamica in grado di generare una profonda spinta innovativa. La sua evoluzione, dall'iniziale ancoraggio allo storytelling al passaggio a "condizione", lo conduce oggi a rappresentare un fondamentale processo in grado di sovrintendere alla costruzione e all'espansione di universi narrativi, diffusi su piattaforme diverse, e partecipati a vari livelli da tutti gli attori sociali coinvolti nell'attuale ecosistema mediale ibrido. Le logiche e le pratiche associate al transmedia non sono più "soltanto" le architravi delle grandi narrazioni di fiction, ma sono sempre più spesso declinate in contesti tradizionalmente considerati come a-narrativi, come la politica, l'informazione, la comunicazione pubblica. Di pari passo, i transmedia studies si sono ormai affermati come un campo multidisciplinare ricco di opportunità e di sfaccettature, che consente un livello profondo di analisi e di comprensione di un sistema mediale e comunicativo caratterizzato dal potere delle piattaforme. Questo volume si propone, attraverso il contributo di alcuni tra i più autorevoli studiosi, italiani e non solo, che si occupano di transmedia, di offrire spunti e strumenti per comprendere e approfondire un campo di studi ampio e complesso, che si ripromette di essere sempre più centrale in un approccio ecologico alla comunicazione.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Transmedia studies di Silvia Leonzi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Scienze della comunicazione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze socialiCategoria
Scienze della comunicazioneIndice dei contenuti
- Frontespizio
- Transmedia ecology Silvia Leonzi
- Prima parte IBRIDAZIONI
- Transmedia e interfacce Dalla narrazione transmediale al d segno d’interfacce narrative Carlos A. Scolari
- Transmedia e industrie culturali Fausto Colombo*
- Transmedia e piattaforme Platformization is the new mediatization. Il transmedia storytelling di fronte alla sfida degli ecosistmi di piattaforma Alberto Marinelli
- Transmedia e pubblici Giovanni Boccia Artieri
- Transmedia e social Giovanni Ciofalo
- Transmedia e opinione pubblica Rappresentazioni transmediali della doxasfera contemporanea Stefano Cristante
- Transmedia e informazione Francesca Rizzuto
- Transmedia e politica La comunicazione politica come fenomeno transmediale Marica Spalletta
- Transmedia e cittadinanza La cittadinanza attiva come esito della transmedialità: analisi del rapporto tra partecipazione e comunicazione nei processi di Immaginazione Civica Roberta Paltrinieri
- Transmedia e giustizia transizionale Matthew Freeman
- Transmedia e prosumerismo Piergiorgio Degli Esposti
- Transmedia e moda Antonella Mascio
- Transmedia e Hollywood Paolo Sigismondi
- Transmedia e immaginario Fabio D’Andrea
- Seconda parte DECLINAZIONI
- Transmedia storytelling Sergio Brancato
- Transmedia archaeology Paolo Bertetti
- Transmedia intertextuality Isabella Pezzini
- Transmedia design Il ruolo del design nello sviluppo di progetti transmediali Mariana Ciancia
- Transmedia literacy Il “paradigma” transmediale nei processi educativi della post-pandemiaSimona Tirocchi
- Transmedia journalism Lorenzo Ugolini
- Transmedia activism Fabio Ciammella
- Transmedia branding Geraldina Roberti
- Transmedia entertainment Claudio Riva e Anja Boato
- Transmedia system Il caso del Marvel Cinematic Universe Gino Frezza
- Transmedia cinema Per una prima investigazione di un territorio teorico Simone Arcagni
- Transmedia comics Comics Everywhere. La centralità del fumetto nelle pratiche transmediali Mario Tirino
- Transmedia seriality Transmedia-in-series e transmedia-in-platform: Netflix e l’universo narrativo overseries Grazia Quercia
- Transmedia experience Riccardo Milanesi
- Transmedia gaming Domenico Morreale
- Una visione ecologica del Transmedia
- Autori
- Bibliografia A cura di Fabio Ciammella e Lorenzo Ugolini
- Transmedia Un approccio transdisciplinare alla comunicazione
- Diritti